Saggi sulle lingue. Verso una lingua comune Saggi di lingua e storia

Tema
"La mia lingua è la mia patria"
Zhanburshinova Aida
Grado 10
KSU "Scuola Secondaria Giubilare"
Distretto di Taranovskiy
Capo: Vera Nikolaevna Topchaya,
insegnante di lingua e letteratura russa
La lingua dei padri è una santa eredità,
Profondo, acuto, forte, come un grido.
I tuoi bambini con una mano premurosa
Mi attirerai, la mia lingua madre!
M. Zhumabaev
Immagino qualsiasi lingua come un grande tesoro, dove le persone mettono di più
caro. Questo non è denaro, non oro e nemmeno pietre preziose, ma bella melodica
parole, frasi, parole d'amore, di amicizia, di rabbia. Detti e aforismi intelligenti, taglienti
proverbi…. E anche poesie che penetrano nel profondo dell'anima, canzoni meravigliose e
libri saggi.
“Il destino di ogni nazione è organicamente intrecciato con il destino della sua lingua…. Dopotutto, tutti
le persone sono una cultura, una storia e delle tradizioni uniche. E, naturalmente, la lingua", ha scritto
uno degli scrittori... Ha davvero ragione! Il destino non solo delle persone dipende dalla lingua,
il destino di ognuno di noi dipende dalle conoscenze e abilità nell'uso della nostra lingua madre.
La mia Patria è il Kazakistan, questa è la più cara, importante, preziosa, amata
Paese. Pertanto, per me, la lingua più nativa è la lingua kazaka, la più bella e
ricco. Fin dalla nascita, sono stato indissolubilmente legato a questa lingua. Da piccola mia madre cantava per me
ninna nanna, mi ha insegnato i primi passi nella vita. Canto canzoni in questa lingua, cresci con essa
lingua, fa parte della mia vita….
Secondo la Costituzione della Repubblica del Kazakistan, la lingua kazaka è una lingua che ha lo status
stato. Il nostro presidente N. Nazarbayev ha sottolineato che "la lingua di stato è
è una lingua che unisce tutti i popoli del Kazakistan”. E la gente vive nel nostro stato
di diverse nazionalità. La nostra scuola è una composizione etnica eterogenea: kazaki, russi,
Bielorussi, ucraini, tartari…. Siamo così diversi, eppure abbiamo molto
generale: il desiderio di ottenere un'istruzione dignitosa, di essere richiesto nella società,
rispetto dei costumi e delle tradizioni del loro popolo. Ciò significa che il Kazakistan è la nostra casa comune.
Sono molto contento che nella nostra scuola si studiano tre lingue: kazako, russo e inglese,
che ci permette di entrare con fiducia nel futuro. Ma la lingua madre è il nostro “nucleo spirituale”.
Grazie ai nostri insegnanti, ad ogni lezione impariamo la storia dei nostri antenati, i nostri
usi e costumi, l'importanza della lingua e assorbiamo grani di quel sapere che
fondamentale per i madrelingua.
Un popolo senza lingua è una casa senza fondamenta, soffiava il vento e la gente si disperdeva come
mattoni in giro per il mondo…. Non essere in grado di parlare e scrivere correttamente nella tua lingua madre è il massimo
ignoranza. Non conoscendo la sua lingua madre, una persona perde sempre la sua patria e una persona senza
Patria, questa è una persona che non ha nulla che possa piacergli, una persona che non ha
conoscere la sua lingua madre è una persona sola. Una persona non è in grado di svolgere
un'idea su larga scala per rafforzare la lingua madre in tutti gli strati della società, uno speciale

atteggiamento e rispetto per lui. Ma se migliaia ci pensano, considerando se stessi
gli unici attuatori di questo piano nella vita, allora il destino della lingua comincerà a cambiare in
il lato migliore.
Probabilmente, ogni persona conosce questa sensazione quando sei lontano da casa, in una terra straniera e
senti la tua stessa parola! Una parola tanto attesa può portare tanta gioia e
felicità, orgoglio per il tuo popolo, per la tua Patria! Immagina: se all'improvviso mi trovassi in
posto sconosciuto senza famiglia e amici, allora basterà trovare qualcuno che mi parli
in una lingua. Mi capirà e mi aiuterà. Questo, secondo me, è il più grande
ricchezza della Patria: devi solo raggiungere e qualcuno risponderà sicuramente.
La cultura di ogni nazione è unica e inimitabile, e la lingua ne è la radice. Se
salveremo la radice, tutto il resto sopravviverà. Pertanto, una persona deve amare, amare
la tua lingua madre, conservala e non inquinarla con parole straniere.
Nessuna lingua al mondo può trasmettere i sentimenti che si risvegliano in me,
ascoltando musica o poesia kazaka. Nessuna lingua al mondo può descrivere la profondità
anime, come fanno gli akyns (scrittori) kazaki.
Alleva il popolo... fa rivivere in loro le antiche radici, descrivi il sorgere di un'aquila e il respiro del vento,
il sapore del latte materno, il significato dell'onore, i suoni della dombra, il canto dei cantastorie e
immortalità di grandi gesta, vivendo nei secoli, tutto questo sei tu, mia lingua, mia cara
Lingua kazaka, la mia Patria!
Trattando con rispetto la tua lingua madre, sviluppandola e proteggendola, non solo puoi
preservare il vero aspetto della lingua nativa per molti secoli. Ma poi si scoprirà
migliora il suo meraviglioso vocabolario, migliora la grammatica e presenta il tuo
una condivisione unica di ciò che possiamo usare per esprimere i nostri pensieri ed emozioni,
smaltire scorte di tonnellate di frasi con buone intenzioni. Il destino della lingua madre dipende da
ognuno di noi e proprio ognuno di noi ne crea una piccola parte, trasformandola in un inestimabile
tesoro della Patria.
Apprezziamo, amiamo e rispettiamo la nostra lingua. Non ce n'è un altro al mondo. In lui -
l'anima immensa delle persone, la grandezza della loro impresa. La nostra lingua madre è il nostro saggio ed eterno
insegnante. Più lo conosco attraverso le opere degli scrittori, più lo...
Sono consapevole del suo potere e della sua forza. Dov'è la mia lingua, là è la mia casa, la mia Patria.

Yolkina Lyubov

Il lavoro creativo nel genere del saggio è stato creato nell'ambito del progetto scolastico "Scuola alfabetizzata". Con questo lavoro, lo studente ha preso parte al concorso regionale "Un giorno della lingua russa", che si è tenuto nell'ambito del progetto sociale ed educativo "Lettere Nizhny", organizzato dalla Facoltà di Filologia dell'Università statale di Nizhny Novgorod . Lobacevskij. Ha un certificato del partecipante al concorso.

Scarica:

Anteprima:

Concorso di opere creative "Un giorno della lingua russa"

Tema

"Sulla lingua russa"

Completato il lavoro:

Yolkina Lyubov, studentessa di terza media

MKOU Mamontovskaya principale

Scuola completa

distretto di Sokolsky

Regione di Nizhny Novgorod

Supervisore:

Oshoeva L.A., insegnante

Lingua e letteratura russa

2014

Tema.

Sulla lingua russa.

La lingua del popolo è il colore migliore, mai sbiadito ed eternamente sbocciante di tutta la sua vita spirituale.

(K. D. Ushinsky - insegnante, scrittore.)

Il popolo russo possiede un grande tesoro, una grande risorsa, un grande santuario: la lingua russa. Secolo dopo secolo, il popolo russo ha seguito il proprio percorso storico unico. E in ogni momento il suo costante "compagno" era la lingua russa. Cambiarono i secoli, mutarono i costumi, i costumi, la forma dell'organizzazione e della psicologia, mutarono i linguaggi delle genti. Eppure, per migliaia di anni, è rimasta la stessa lingua russa. La lingua parlata dal Granduca di Kiev Vladimir (Krasno Solnyshko), Lomonosov e Radishchev, Pushkin e Lermontov, Yesenin e Cechov ... La lingua parlata dai miei genitori, fratelli e sorelle ... La lingua che parlo anche ...

Dall'infanzia alla vecchiaia, la vita umana è indissolubilmente legata al linguaggio. Le prime sillabe "ma-ma", ninne nanne, fiabe, poesie e ora è iniziata la conoscenza della lingua russa. Continua all'asilo, a scuola, all'università e... in tutte le nostre vite. Attraverso la parola, la lettura, la parola, impariamo molto. Di ciò che non hanno mai saputo o visto. E, forse, non lo vedremo mai. Comprendiamo il mondo attraverso la parola. Le storie degli insegnanti, le conversazioni con la mamma, i buoni libri, i film emozionanti, le informazioni necessarie dai media elettronici - e il mondo si sta avvicinando a noi. L'universo ci svela i suoi segreti.

Uno dei principali tesori delle persone è la loro lingua! Da secoli i tesori eterni del pensiero e dell'esperienza umana si moltiplicano e vivono nella parola.

La lingua russa è una delle lingue più difficili al mondo. È melodioso e bello, gentile e lirico. Ci sono molte grandi opere scritte su di esso.

Ci sono molte parole nella lingua russa. Ma per scrivere una buona opera letteraria non basta trovare le parole giuste. C'è una quantità enorme di lavoro da fare per mantenerlo interessante. Conosciamo tutti i capolavori della letteratura -favole di Ivan Andreevich Krylov ... Sono trascorsi diversi secoli dalla loro pubblicazione. Ma sono ancora sulla bocca di tutti; e tutto perché le favole di Krylov sono magnifiche opere drammatiche finite e la loro lingua è il russo perfetto. Le opere di Krylov sono piene di sorprendenti giri fraseologici, espressioni adatte, frasi sottili. Molto probabilmente, solo la persona per la quale il russo è la loro lingua madre può apprezzare appieno le creazioni di questo autore. Sebbene le opere di Krylov siano state tradotte in molte lingue del mondo, solo chi parla correntemente il russo potrà sentire appieno il sapore che deriva dalla lingua delle favole di Krylov e che le rende un fenomeno del solo spirito russo. Sono state trovate circa duecento righe di schizzi approssimativi per la famosa favola di Krylov "Il cuculo e il gallo", che nella sua versione finale consiste di sole ventuno righe. Ecco con quanta cura il grande favolista trattava la parola russa, la lingua russa.

Il rappresentante del sentimentalismo russo, Nikolai Mikhailovich Karamzin (1766-1825), una volta annotò correttamente: “La vera ricchezza di una lingua non consiste nella moltitudine dei suoni, non nella moltitudine delle parole, ma nel numero dei pensieri da essa espressi. Una lingua ricca è quella in cui troverai parole non solo per denotare le idee principali, ma anche per spiegarne le differenze, le sfumature, la maggiore o minore forza, la semplicità e la complessità. Altrimenti è povero; povero con tutti i milioni delle sue parole. In una lingua arricchita da autori intelligenti, in una lingua sviluppata non possono esserci sinonimi; hanno sempre una sottile differenza tra loro, nota a quegli scrittori che padroneggiano lo spirito della lingua, si riflettono, si sentono e non sono pappagalli degli altri».

Il famoso insegnante, critico e critico letterario Aleksey Fedorovich Merzlyakov ha scritto e discusso la lingua russa. Era un insegnante del dipartimento verbale dell'Università di Mosca e un insegnante dello scrittore A.S. Griboedov. Le lezioni di Alexey Fedorovich erano molto apprezzate dagli studenti. Merzlyakov apprezzava molto la letteratura russa del XVIII secolo, attribuiva grande importanza alla poesiaLomonosov e Derzhavin , ha studiato la lingua russa. Ha scritto: “WI servitori di Lomonosov del linguaggio e della Letteratura sono immortali - Nelle sue opere, con dolce stupore, i russi notarono per la prima volta la ricchezza, lo splendore, lo splendore della loro lingua... Ognuno trovava una nuova lingua, nuove parole, nuovi suoni; sentivano che erano parenti e si chiedevano perché non li conoscessero prima».

L'amico del liceo ha combattuto per la purezza, per l'approvazione della lingua russaPushkin , membro del movimento decabristaWilhelm Kuchelbecker ... In un articolo pubblicitario "Sulla direzione della nostra poesia, specialmente lirica, nell'ultimo decennio" (1824), che ha causato un'enorme risposta nella società, Kuchelbecker ha scritto: "Si crei poesia veramente russa per la gloria della Russia; lascia che la santa Russia sia la prima potenza nell'universo, non solo nel mondo civile, ma anche nel mondo morale!... Cronache, canzoni e racconti popolari sono le fonti migliori, più pure e più affidabili per la nostra letteratura».

La lingua russa, che ha unito antenati e discendenti, ha unito la nazione, cambiando nel tempo, senza mai interromperne la storia, è diventata una delle lingue più perfette e più ricche del mondo. Il famoso scrittore francese Prosper Mérimée ha sottolineato: “... la lingua francese, supportata dal greco e dal latino, invocando aiuto da tutti i suoi dialetti ... e persino la lingua dei tempi di François Rabelais - a meno che lui solo potesse dare un'idea di questa raffinatezza e del potere energetico di ... la lingua russa».

Uno studio serio delle lingue del mondo da parte dei poliglotti porta inevitabilmente al fatto che nel loro discorso iniziano a essere utilizzate le parole e le unità fraseologiche più adatte delle lingue studiate; e quanto più profondo è questo riconoscimento delle ricchezze di un'altra lingua, tanto più significativa è la sua penetrazione nel discorso arricchito del poliglotta. Eccolo, il prototipo dell'inevitabile processo di sviluppo di una lingua unica per la futura civiltà terrena. Mi sento che, pur non conoscendo solo due lingue: il russo e l'ucraino, io, in virtù del gusto e dell'amore per le lingue che mi è donato dalla natura, già le uso insieme nel discorso e nella mia opera letteraria. E non come un surzhik ignorante, ma come un arricchimento, per ottenere una nuova espressività della parola. Quando vengo in contatto con altre lingue, a me quasi sconosciute: inglese e yiddish, sento subito il desiderio di usarle per migliorare il discorso.

E questo non è perché conosco la mia lingua russa nativa sconfinata in modo completamente insoddisfacente, ma perché sono felice anche solo del contatto con il miracolo di altre lingue. La sensazione di isolamento, traboccamento solo con il mio non è inerente a me. La limitazione non pesa sulla mia libertà. Ovunque sento subito il desiderio di usare un linguaggio diverso per arricchire il mio. La ricchezza ha una radice polisemica "dio". Apparentemente, non si può fare a meno di Do nel parlare. Do è il principale zelante poliglotta, deve rivolgersi a ciascuna nazione nella sua lingua.

Pertanto, la conoscenza delle lingue porta inevitabilmente al loro uso e alla creazione di una ricchezza personale della parola e, allo stesso tempo, alla consapevolezza dei meriti della lingua madre e della necessità del suo sviluppo vivente. Questa è una proprietà irrefrenabile di una lingua vivente ("vivente" secondo Vladimir Dal).

In questo semplice esempio, la cosa principale è abbastanza chiara che la futura lingua unica della civiltà terrena si sta già inevitabilmente sviluppando, assorbendo naturalmente tutte le lingue migliori, accurate e di maggior successo di tutte le lingue del mondo conosciute. E gli attuali processi di sviluppo culturale delle lingue nazionali e, sempre più universali, lo studio delle lingue di comunicazione interetnica e interterrestre, come inglese, tedesco, giapponese, russo (principalmente inglese) la dice lunga su questo .

È difficile essere d'accordo in lingue diverse. Questo è chiaro a tutti. Di quelli che non si capiscono, dicono direttamente e inequivocabilmente: "Parlano lingue diverse". Chi è in grado di negare questo inevitabile processo unificante è incapace di comprendere qualsiasi cosa. Le persone differiscono l'una dall'altra nell'aspetto, ma non nell'apparato articolatorio (corde vocali). E questo è un buon sintomo.

Preferiti:

    © Michail Perchenko:
  • Linguistica
  • Lettori: 3 413
  • Commenti: 9
  • 2013-01-27

Un saggio sul linguaggio comune dell'umanità, sul futuro linguaggio comune e internazionale della comunicazione. Michail Perchenko.
Breve descrizione e parole chiave per: Verso un linguaggio comune

    Lavora sul tema:
  • Analogia multilingue, che mostra sfumature temporali dello stesso tipo
  • Leone Uno degli esempi del cosiddetto. "Cal e" nel discorso dei popoli d'Europa.Una reazione un po' tardiva a una conversazione su un proto-lingua
  • Sulla possibile origine della parola multifunzionale "dove"
  • Leo Informazioni sull'analisi morfemica delle parole. Non appena le parole hanno qualcosa in comune, proviamo a trovare il loro frammento comune. Leo.A proposito di un linguaggio comune dei terrestri, di un problema linguistico o di un'alternativa alla discordia. Oltre ai versi sulla lingua ucraina.
  • Esempi di eredità proto-slava comune nelle lingue russa e ucraina
  • Leo Nel tredicesimo capitolo del libro "Proto-lingua (ipotesi di V. N. Litovka)" vengono considerati antichi prototipi di parti del discorso, che sono passati nella composizione della parola e nelle caratteristiche morfologiche per le forme delle parole. Leo.Un articolo linguistico sui fattori che hanno influenzato il rapporto tra pronuncia e ortografia delle parole durante il loro passaggio da una lingua all'altra. Continuazione della presentazione dell'ipotesi di V. N. Litovka. l.f.
  • Sulla connessione delle moderne lingue europee con un "antenato" comune
  • L'ipotesi di V. N. Litovka sull'origine delle moderne lingue europee dall'antica proto-lingua delle primissime comunità umane. Perché l'esperanto non è diventato una lingua mondiale I problemi

Pensieri molto comprensibili e vicini a me. Ho la stessa ammirazione per la parola, in qualsiasi lingua familiare, e il desiderio di usare un buon suono e l'accuratezza delle parole degli altri.
Solo giapponese, non definirei la lingua di importanza internazionale, questa è un'esagerazione.
E non conosco una sola lingua, forse un giorno lo saprà, come una volta c'era una sola proto-lingua. Ma per ora, è più organico per tutti noi pensare e scrivere nella nostra lingua madre, solo "integrandola" e poi episodicamente, in modo non invadente, con scoperte di successo da altre lingue, dove è appropriato e porta un po' d'ombra di significato.

Mi scuso per il commento forse inappropriato.
Che ci piaccia o no, il processo di globalizzazione sulla Terra è in pieno svolgimento. L'emergere della rete mondiale contribuisce alla sua accelerazione multipla. Per ben note ragioni storiche lingua inglese molte volte quantitativamente più volume - come una spugna assorbe un'enorme quantità di parole e persino frasi prese in prestito da altri gruppi etnici, mentre effettua la miscelazione meccanica (in contrasto con lo sviluppo genetico sistemico, ad esempio, della famiglia linguistica indoeuropea nel passato non molto lontano). Questa caratteristica inglese sembra essere una delle ragioni il suo marcia vittoriosa attraverso i continenti. in cui anglosassoni sono privati ​​del più importante identificatore etnico: la parola. A differenza di molti gruppi etnici essi per qualche ragione non hanno paura di questo.
Le lingue geroglifiche possono anche essere mescolate tra loro, ma esiste una forte barriera tra le cosiddette. lingue "alfabetiche" e "geroglifiche". Nel mio dizionario elettronico in 10 lingue c'è una lingua cinese adattata all'alfabeto latino. Apparentemente questo è un vero passo avanti nella direzione discussa in questo articolo. Grazie.

Naturalmente, non ci sarà mai un "linguaggio comune della civiltà mondiale". E grazie a Dio! Linguaggio comune, valori umani, ecc. le cose cosmopolite non hanno base nella vita. L'esperienza della lingua artificiale - l'esperanto, creata da Lazar Markovich Zamenhof alla fine del XIX secolo - ne è la prova.
Sì, il processo di globalizzazione è inevitabile. Ma allo stesso tempo, stranamente, la consapevolezza dell'autoidentificazione nazionale (le cui componenti principali sono il territorio di insediamento, la lingua, la cultura, la storia) di molti popoli è ora (!) in pieno svolgimento! L'autoidentificazione non è aggressiva, non alternativa, ma altamente spirituale. E in questa diversità sta la ricchezza della comunità mondiale!
E amare la tua lingua, le tradizioni, i fondamenti, la tua cultura, la tua Patria e trattare con rispetto i valori spirituali e culturali degli altri popoli sono due facce della stessa medaglia! E questa è la garanzia della comprensione reciproca tra le persone di tutti i paesi e continenti, e questa (scusate l'alta sillaba) è la garanzia della prosperità della Terra.

E inoltre. Le parole "surzhik ignorante" sono state tagliate.
Un atteggiamento così sprezzante nei confronti del bellissimo dialetto della Russia meridionale, Little Russian mov ci è stato imposto da spregevoli politici - opportunisti.
Leggi Kotlyarevsky, Kvitka-Osnovyanenko, persino Shevchenko. È un "surzhik ignorante"? E dovremmo scambiarlo per neolingua galiziano-polacco-canadese ?? Mai!

Michail Abramovich! Grazie per aver suggerito queste riflessioni.
Cordiali saluti,
P.B.

Citazione: Svetlana Skorik

c'era una volta una sola proto-lingua


Svetlana Ivanovna, dopo il crollo della Torre di Babele, abbiamo acquisito non solo lingue diverse, ma anche qualità fisiche diverse. Penso che lo siano anche le corde vocali. Per una vita separata, bisogna capire, non per mischiarsi.
Mikhail Abramovich, questo articolo è sicuramente interessante. Ma sono anche d'accordo con Pavel Borisovich su surzhik. Aggiungerò che c'era un tale "surzhik" in ogni provincia russa.
Sebbene i russi se ne vadano, è molto più conveniente, ma la lingua non è minacciata di perdita.
È un peccato, ovviamente, che delle sei lingue UNESCO sia stata sostituita dal polacco.
E sull'inglese penso quanto segue. Questa lingua è usata da alcuni nella coda, alcuni nella criniera, il metodo grammaticale della loro lingua madre. E non solo le gloriose forme verbali inglesi sono state a lungo calpestate, ma anche il suono fonetico delle parole oltre il riconoscimento. Personalmente ho tali peculiarità della percezione del linguaggio che capisco solo il discorso corretto. Ma se ai maestri della lingua non interessa, allora non sono certo un decreto per loro. Sembrerà un cattivo esperanto. Bene....

All'inizio, una persona ha reagito alla lingua con sicurezza: il segno e la cosa che intendeva erano la stessa cosa. L'immagine era un doppio dell'originale, la formula rituale riproduceva il mondo e ne era capace ricreare... parlare significava ricreare soggetto implicito. Allo stesso tempo, la pronuncia accurata delle parole magiche è una delle condizioni principali per l'efficienza. La necessità di mantenere intatta la lingua degli iniziati è la ragione dell'emergere della grammatica nell'India vedica. Nel corso del tempo, le persone hanno notato che si è aperto un abisso tra le cose e i loro nomi. Non appena fu scossa la credenza che il segno e la cosa significata fossero la stessa cosa, le scienze del linguaggio divennero indipendenti. Il primo compito del pensiero era stabilire il significato esatto e definito delle parole. Così la grammatica divenne il primo stadio della logica. Ma le parole resistono sempre alla certezza. E la battaglia tra scienza e linguaggio continua ancora oggi.

La storia umana può essere ridotta alla storia del rapporto tra parole e pensiero. Ogni epoca critica coincide con una crisi del linguaggio: improvvisamente si perde la fede nell'efficacia della parola. "Ho messo la bellezza in ginocchio ..." - dice il poeta. Bellezza o una parola? Entrambi, è possibile cogliere la bellezza oltre le parole? Parole e cose sanguinano da una ferita. Ogni società ha vissuto una crisi, che consisteva principalmente nel ripensare i significati di certe parole. Spesso si dimentica che, come ogni opera delle mani dell'uomo, gli imperi e gli stati sono creati dalle parole: sono fatti verbali. Nel libro XIII degli Annali, Tsu Lu chiede a Confucio: "Se il Maestro ti chiama a governare il paese, cosa farai prima?" E il Maestro risponde: "Riformerò la lingua". È difficile dire dove nasce il male, nelle parole o nelle cose, ma quando le parole sono corrose dalla ruggine e i significati si approssimano, anche il senso delle nostre azioni perde la sua immutabilità. Le cose dipendono dai loro nomi e viceversa. Nietzsche inizia la sua ribellione prendendo le armi contro le parole: virtù, verità, giustizia - che cos'è veramente? Dopo aver sfatato alcune parole sacre ed eterne, cioè quelle su cui poggiava l'intero edificio della metafisica occidentale, Nietzsche pose la mina a fondamento della metafisica stessa. Ogni critica filosofica inizia con un'analisi del linguaggio.

I difetti di ogni filosofia sono proprio legati all'affidamento fatale alle parole. Quasi tutti i filosofi sostengono che le parole sono strumenti troppo rozzi che non possono trasmettere la realtà. Ma la filosofia è possibile al di fuori delle parole? Dopotutto, anche i simboli più astratti, come nella logica e nella matematica, sono un linguaggio. Inoltre, i segni devono avere un significato, ma come si spiega questo significato senza il linguaggio? Eppure, immagina l'impossibile: immagina una filosofia usando un linguaggio simbolico o matematico, senza alcuna correlazione con le parole. L'uomo e le sue preoccupazioni, il tema principale di tutta la filosofia, non rientreranno in questa filosofia. Perché una persona è inseparabile dalle parole. Senza parole, è indescrivibile. L'uomo è un essere verbale. D'altra parte, qualsiasi filosofia che usi le parole è condannata a essere schiava della storia, perché le parole nascono e muoiono come le persone. E poi a un polo abbiamo un mondo che non si presta all'espressione verbale, e all'altro - il mondo dell'uomo, che solo può essere espresso con una parola. E quindi, non abbiamo altra scelta, e dobbiamo considerare le affermazioni della scienza del linguaggio. Innanzitutto, il suo postulato principale è l'idea del linguaggio come oggetto.

Ma cosa si può dire del linguaggio se ogni oggetto esiste in qualche modo per il soggetto conoscente, e questa è la limitazione fatale di ogni conoscenza e insieme l'unica possibilità di conoscenza? I confini tra soggetto e oggetto in questo caso non sono del tutto chiari. La parola è la persona stessa. Siamo fatti di parole. Sono la nostra unica realtà, o almeno l'unica prova della nostra realtà. Senza linguaggio non c'è pensiero, niente a cui pensare, e la prima cosa che una persona fa di fronte a qualcosa di non familiare è dargli un nome, dargli un nome. Quello che non sappiamo è senza nome. Qualsiasi insegnamento inizia con la conoscenza del nome corretto e termina con il messaggio del segreto della parola principale che apre la porta alla Conoscenza. O una confessione di ignoranza, dopo la quale regna il silenzio. Ma anche il silenzio dice qualcosa, è anche saturo di segni. Non puoi allontanarti dalla lingua. Naturalmente, gli specialisti hanno il diritto di prendere la lingua separatamente, trasformandola in un oggetto di studio. Ma questa è una creazione artificiale, strappata al suo mondo, perché, a differenza di altri oggetti della scienza, le parole non vivono fuori di noi. Loro sono il nostro mondo e noi il loro. Per comprendere la lingua, c'è solo un modo: parlarla. Le reti cattura-parole sono tessute dalle parole. Ciò non significa che io sia contro la linguistica. Tuttavia, non bisogna dimenticare che per tutti i successi della linguistica, le sue possibilità sono limitate. La lingua alla fine le sfugge. È inseparabile dall'uomo. Questo è un destino umano, e non un oggetto, un organismo o un sistema convenzionale di segni che può essere accettato o rifiutato. In questo senso, la scienza del linguaggio è inclusa nella scienza generale dell'uomo.

L'affermazione che la lingua sia esclusivamente un'eredità umana contraddice credenze secolari. Ricordiamo quante volte iniziano le fiabe: "Al tempo in cui gli animali parlavano ..." Stranamente, questa convinzione è stata ripresa dalla scienza del secolo scorso. Anche ora, molti sostengono che i sistemi di comunicazione animale non siano così diversi da quelli usati dagli umani. Ci sono esperti per i quali l'espressione "linguaggio degli uccelli" non è affatto una metafora cancellata. Due sono infatti le caratteristiche principali del linguaggio umano nel linguaggio degli animali: il significato, seppur nella sua forma più elementare e rudimentale, e la comunicazione. Il grido di un animale allude a qualcosa, dice qualcosa, ha un significato. E questo significato è percepito e, per così dire, compreso da altri animali. Queste esclamazioni inarticolate costituiscono un sistema di segni che hanno significato. Ma questa è proprio la funzione delle parole. Ciò significa che la parola non è altro che lo sviluppo del linguaggio degli animali e, quindi, sono le scienze naturali che studiano i fenomeni naturali che possono studiare le parole.

La prima obiezione che viene in mente è l'incomparabile grande complessità del linguaggio umano, la seconda: non ci sono tracce di pensiero astratto nel linguaggio degli animali. Tuttavia, queste sono differenze quantitative, non l'essenza della questione. Mi sembra più importante ciò che Marshall Urban chiama la funzione a tre vie delle parole. Le parole indicano qualcosa e denotano qualcosa, sono nomi; rappresentano anche una reazione diretta a qualche tipo di stimolo materiale o mentale, ad esempio interiezioni e onomatopee; eppure le parole sono rappresentazioni, cioè segni e simboli. In altre parole, si tratta di funzioni indicative, emotive e rappresentative. Ogni espressione verbale ha queste tre funzioni, mentre una di esse è solitamente quella principale. Ma non ci sono rappresentazioni senza puntare a qualcosa e fuori dal contesto emotivo; lo stesso si può dire per le altre due funzioni. E sebbene queste tre funzioni non possano essere in alcun modo isolate, quella principale è quella simbolica. Infatti, senza rappresentazione non c'è indicazione: i suoni che compongono la parola "pane" ci rimandano all'oggetto corrispondente, senza di loro non ci sarebbe indicazione - l'indicazione è simbolica. Allo stesso modo, un grido non è solo una risposta istintiva a una situazione, ma anche il suo nome, una parola. In definitiva, «l'essenza del linguaggio sta nella trasmissione, Darstellung, di un elemento dell'esperienza attraverso un altro, nella correlazione di un segno o simbolo con la cosa significata o simbolizzata e nella consapevolezza di ciò». Dopodiché, Marshall Urban pone la domanda: gli animali hanno le tre funzioni elencate? La maggior parte degli esperti afferma che "l'insieme dei suoni emessi dalle scimmie è completamente" soggettivo "e si riferisce solo ai loro sentimenti, ma non designa né descrive nulla". Lo stesso si può dire per le loro espressioni facciali e gesti. In effetti, in altri versi di animali, si possono cogliere deboli accenni di indicazione, ma nulla si può dire sulla funzione simbolica o rappresentativa. Quindi c'è un abisso tra il linguaggio degli animali e il linguaggio degli umani. Il linguaggio umano è qualcosa di completamente diverso dalla comunicazione animale. E queste differenze sono qualitative, non quantitative. La lingua è qualcosa che è unico per gli esseri umani.

Infondate sono anche le ipotesi che spieghino l'origine e lo sviluppo del linguaggio attraverso una graduale ascesa dal semplice al complesso - dall'interiezione, dal grido o dall'onomatopea a un'espressione simbolica e indicativa. Il linguaggio delle società primitive è molto complesso. Quasi tutte le lingue arcaiche hanno parole identiche a frasi e intere frasi. Lo studio di questi linguaggi conferma le scoperte dell'antropologia culturale: andando più a fondo nel passato, non ci troviamo di fronte a società più semplici - come si pensava nell'Ottocento - ma a società di straordinaria complessità. Il principio dell'ascesa dal semplice al complesso è giustificato nelle scienze naturali, ma non nelle scienze culturali. Ma se non c'è una funzione simbolica nel linguaggio degli animali, allora l'ipotesi dell'origine del linguaggio dal linguaggio degli animali risulta insostenibile, eppure il suo grande merito è di includere "il linguaggio nel mondo del gesto". Prima di iniziare a parlare, la persona fa un gesto. C'è un significato nei gesti e nei movimenti del corpo. In essi sono presenti tutti e tre gli elementi del linguaggio: indicazione, atteggiamento emotivo, presentazione. Le persone parlano con i loro volti e le mani. Se siamo d'accordo che il grido degli animali appartiene al mondo del gesto, allora in esso si possono trovare i rudimenti della rappresentazione e della direzione. Forse il primo linguaggio dell'umanità era la pantomima, il linguaggio silenzioso dell'azione imitativa rituale. Seguendo le leggi dell'analogia universale, i movimenti dei corpi imitano le cose e ricreano i modi di affrontarle.

Qualunque sia l'origine della lingua, gli esperti sembrano concordare su una cosa, ovvero la "natura mitologica delle parole e delle forme linguistiche". La scienza moderna conferma in modo impressionante l'idea di Herder e dei romantici tedeschi: "Indubbiamente, il linguaggio e il mito erano originariamente indissolubilmente legati ... Entrambi sono l'espressione della stessa tendenza fondamentale verso la formazione di simboli, al centro di ogni simbolizzazione è una metafora." Il linguaggio e il mito sono vaste metafore. L'essenza del linguaggio è simbolica, perché trasmette un elemento della realtà attraverso un altro esattamente come fa una metafora. La scienza conferma ciò che i poeti hanno sempre creduto: il linguaggio è poesia allo stato naturale. Qualsiasi parola o combinazione di parole è una metafora. Ma è anche uno strumento di magia, cioè qualcosa capace di trasformarsi in un'altra cosa e di trasformare ciò che tocca. La parola è un simbolo che dà vita a simboli. L'uomo è uomo grazie al linguaggio, metafora originaria, che lo ha costretto a diventare diverso, portandolo fuori dal mondo naturale. L'uomo è un essere che si è creato, creando un linguaggio. Nella parola l'uomo diventa la propria metafora.

Il linguaggio cade da solo in cristalli di metafore. Le parole si scontrano l'una con l'altra ogni ora, versando scintille metalliche e formando frasi radiose. Nel cielo notturno delle parole, nuove stelle sono costantemente accese. E ogni giorno parole e frasi galleggiano alla superficie della lingua, dalle cui fredde scaglie scorre ancora un umido silenzio. E poi tutte le vecchie parole scompaiono da qualche parte. Il campo linguistico abbandonato si copre improvvisamente di infiorescenze verbali. Le lucciole si sistemano nei loro boschetti. E devo dire che queste sono creature voraci. Nel grembo della lingua è in corso una guerra spietata. Tutti contro uno. Uno contro tutti. Una massa immensa messa in moto, che crea e si ricrea continuamente, piena di sé. Dalle labbra di bambini, pazzi, saggi, stolti, amanti, eremiti volano via immagini, accostamenti bizzarri che nascono dal nulla. Lampeggiano e si spengono. Intessute da un tessuto altamente infiammabile, le parole si accendono non appena l'immaginazione le tocca. Ma non possono mantenere la loro fiamma. Il linguaggio è l'essenza di un'opera poetica, la nutre, ma non è un'opera in sé. La differenza tra un'opera e le espressioni poetiche - indipendentemente dal fatto che siano state inventate ieri o che siano state ripetute per mille anni da un popolo che conserva le proprie tradizioni - è questa: l'opera cerca di superare il linguaggio, mentre le espressioni poetiche, sul al contrario, vivere all'interno della lingua, vagando dal passaparola. Non sono creature. In un'opera poetica, la parola, il linguaggio della società è condensato, plasmato in forma. Un'opera poetica è un linguaggio che ha acquisito una propria identità.

E proprio come non viene mai in mente a nessuno che l'autore dell'epopea omerica sia tutto il popolo, così nessuno pensa che un'opera poetica sia una sorta di prodotto naturale del linguaggio. Lautréamont ha voluto dire qualcosa di completamente diverso quando ha annunciato che sarebbe arrivato il giorno e tutti avrebbero creato poesia. Un progetto davvero vertiginoso. Tuttavia, si scopre - e questo è il caso di tutte le profezie rivoluzionarie - che questa prossima poeticizzazione universale non è altro che un ritorno alle origini del tempo. All'epoca parlare e creare erano la stessa cosa. Tornando all'identificazione di una cosa con il suo nome. Dopotutto, la distanza tra una parola e una cosa - ed è ciò che trasforma ogni parola in una metafora - è essenzialmente una distanza tra l'uomo e il mondo naturale, perché non appena una persona ha preso coscienza di sé, si è separata dal mondo naturale e, essendo se stesso, divenne diverso per se stesso... La parola non è identica alle cose che chiama, perché tra una persona e le cose e - ancora più in profondità - tra una persona e il suo essere, la coscienza di sé si incunea. La parola è un ponte, un lancio che una persona cerca di superare la distanza tra se stesso e il mondo. Ma non puoi allontanarti da lui, senza questa distanza non c'è uomo. Per sbarazzarsene, una persona deve rinunciare all'umano in sé, fondendosi con il mondo naturale o rifiutando tutte le limitazioni naturali. Entrambe le tentazioni - e l'umanità vi è stata sempre esposta in modo latente in ogni momento - sono ora particolarmente forti. Quindi la poesia moderna si precipita tra due estremi: da una parte vuole essere magica, dall'altra - il richiamo della rivoluzione. Sia questo che un altro desiderio sono l'essenza dei tentativi di combattere il proprio destino. In fondo, “rifare una persona” significa rinunciare al modo di essere umano, immergersi per sempre nell'ignoranza animale e liberarsi dal peso della storia. Ma liberarsi dal peso della storia significa trasformare i concetti in una vecchia definizione-affermazione, dicendo che non è l'essere storico che determina la coscienza, ma la coscienza predetermina la storia. L'impulso rivoluzionario libera la coscienza alienata e conquista il mondo della storia e della natura. Ma, avendo padroneggiato le leggi della storia e della società, la coscienza predetermina l'essere. E poi la razza umana completerà il suo secondo salto mortale. Dopo aver completato il primo, si isolò dal mondo naturale, cessò di essere un animale, si alzò in piedi, vide la natura e vide se stesso. Avendo compiuto il secondo, ritornerà all'integrità originaria, non solo senza perdere coscienza, ma facendone il vero fondamento della natura. E sebbene per una persona questa non sia l'unica opportunità per ritrovare l'unità perduta della coscienza e dell'essere - magia, misticismo, religione, filosofia hanno suggerito e offrono altre strade - il vantaggio di questo metodo è che è aperto a tutte le persone e appare come il fine e il significato della storia. È qui che bisogna porsi la domanda: diciamo che una persona ha acquisito questa unità iniziale, perché ha bisogno delle parole adesso? Con la scomparsa dell'alienazione, scomparirà anche il linguaggio. Questa utopia subirà la stessa sorte del misticismo: il silenzio. In fondo, qualunque cosa se ne pensi, è ovvio che la fusione o, meglio, la riunificazione di una parola e di una cosa, di un nome e di ciò che è nominato, presuppone l'accordo dell'uomo con se stesso e con il mondo. Nel frattempo, non c'è un tale accordo, la poesia sarà uno dei pochi modi per superare se stessi e incontrare ciò che una persona è in tutta la sua profondità e primordialità. Pertanto, non bisogna confondere una dispersione di eloquenza con un'impresa così rischiosa e audace come la poesia.

I movimenti dell'elemento linguistico in sé non sono ancora creatività, è facile esserne convinti, perché non c'è poesia in cui non ci siano tracce della volontà creatrice del suo creatore. Sì, il linguaggio è poesia, e ogni parola porta con sé una carica metaforica, pronta a esplodere al minimo tocco di una molla nascosta, ma il potere creativo della parola è sprigionato da chi la pronuncia. La persona mette in moto la lingua. Sembrerebbe che l'idea di un creatore, senza il quale non esiste creazione poetica, contraddica la convinzione diffusa che la poesia sia al di fuori del controllo della volontà. Tutto dipende da come si comprende la volontà. Prima di tutto, dobbiamo abbandonare il concetto inerte delle cosiddette capacità dell'anima, così come abbiamo abbandonato l'idea di un'anima autoesistente. Non si può parlare delle capacità dell'anima - memoria, volontà, ecc. - come se fossero entità indipendenti e indipendenti. La psiche è intera e indivisibile. Come è impossibile tracciare una linea tra il corpo e l'anima, così è impossibile determinare dove finisce la volontà e inizia la pura ricettività. Ogni movimento dell'anima rivela l'intera anima nel suo insieme. Ogni abilità contiene tutte le altre. L'immersione in uno stato di contemplazione passiva non cancella i desideri. Le parole di San Juan de la Cruz sul “desiderio di nulla” acquistano qui un profondo significato psicologico, perché il potere del desiderio trasforma il nulla stesso in un principio efficace. Il Nirvana è un ibrido di inazione efficace, movimento, che allo stesso tempo è calmo. Gli stati di inazione - dal sentimento di vuoto interiore all'esperienza opposta della pienezza dell'essere - richiedono uno sforzo volitivo volto al superamento della dicotomia tra "io" e mondo. Uno yogi che ha raggiunto la perfezione siede immobile nella posizione desiderata, "contemplando impassibile la punta del proprio naso", controllandosi così tanto da non ricordare se stesso.

Sappiamo tutti quanto sia difficile calpestare la riva della distrazione e della distrazione. Questa esperienza emotiva è completamente estranea alla nostra civiltà, che coltiva il "coinvolgimento" e i tipi corrispondenti: uno scienziato, un leader industriale e un personaggio pubblico. Nel frattempo, una persona "distratta" rifiuta il mondo moderno. In tal modo, brucia tutti i ponti. Dopotutto, in teoria, questa decisione non è molto diversa dalla decisione di suicidarsi per scoprire cosa c'è, dall'altra parte della vita. La persona distratta si pone la domanda: cosa c'è, dall'altra parte della vigilanza e della ragione? La distrazione è un'attrazione per ciò che è oltre la vita. La volontà non scompare da nessuna parte, cambia semplicemente direzione, non serve più la mente e non le consente di spendere l'energia dell'anima senza lasciare traccia. Se il nostro vocabolario psicologico e filosofico in quest'area è molto scarso, allora non abbiamo alcun interesse per le espressioni e le immagini poetiche che trasmettono questa esperienza. Ricordiamo la "musica senza suono" di San Juan o la "pienezza del vuoto" di Lao Tzu. Gli stati di contemplazione passiva non sono solo l'esperienza del silenzio e del vuoto, ma anche l'esperienza della pienezza dell'essere: nel cuore stesso dell'essere si apre una vena di immagini poetiche. "A mezzanotte il mio cuore fiorisce", dice un poema azteco. La volontà di inazione cattura solo una parte dell'anima. L'inerzia di una sfera è compensata dall'attività di un'altra. Il pensiero analitico, discorsivo, razionale lascia il posto all'immaginazione. La volontà creativa non scompare da nessuna parte. Senza di lei, l'autoidentificazione con il mondo sarebbe stata ordinata per noi.

La creatività poetica inizia con la violenza contro il linguaggio. Il primo atto di questa procedura è che le parole siano sradicate. Il poeta rimuove da loro gli strati della vita quotidiana, rimossi dall'elemento fangoso del linguaggio ordinario, le parole rimangono nude, come se fossero appena nate. Il secondo atto è riportare la parola. Nel poema coesistono due forze dirette in senso opposto: una si libera, estrae le parole dal sistema radicale della lingua, l'altra forza, la gravità, le costringe a tornare indietro. La poesia è unica e irripetibile, ma è anche letta e recitata. Il poeta scrive una poesia, la gente, recitandola, riscrive questa poesia. Il poeta e il lettore si alternano, e in questa alternanza sequenziale, si potrebbe dire ciclica, si crea un campo di forze in cui salta una scintilla di poesia.

Queste due procedure - il ritiro e il ritorno della parola - implicano che l'opera della poesia vive del linguaggio ordinario. Ma non i dialetti volgari o locali, come molti credono oggi, ma la lingua di una certa comunità: una città, una nazione, una classe, un gruppo o una setta. I poemi omerici sono scritti "in una lingua letteraria artificiale che non è mai stata parlata correttamente" (Alphonse Reyes). Grandi testi in sanscrito sono stati creati in un'epoca in cui pochissime persone lo parlavano. Nel teatro Kalidasa, i personaggi nobili parlano il sanscrito, mentre i plebei parlano il pracrito. La lingua che alimenta la poesia, non importa se popolare o elitaria, deve avere due qualità: deve essere viva e comprensibile. In altre parole, questo è il linguaggio che un gruppo di persone usa per trasmettere e perpetuare le proprie esperienze, speranze e credenze. Nessuno è ancora riuscito a scrivere una poesia in una lingua morta, se non come esercizio letterario, e anche in questo caso non si tratta di un'opera poetica finita, perché l'incarnazione compiuta di un'opera poetica include la lettura, senza lettore è solo metà opera. La poesia non si nutre del linguaggio della matematica, della fisica e di qualsiasi altra scienza, perché questi sono linguaggi comprensibili, ma non viventi. Nessuno canta con formule matematiche. Certo, le definizioni scientifiche possono essere usate nei testi poetici, ad esempio sono state brillantemente usate da Lautréamont, ma in questo caso c'è una trasformazione, un cambio di segno: una formula scientifica cessa di provare qualcosa, anzi distrugge la prova. L'umorismo è la più grande arma poetica.

Creando la lingua delle nazioni europee, epiche e leggende hanno contribuito alla creazione delle nazioni stesse. Li hanno creati nel senso più profondo della parola, poiché hanno fornito alle nazioni l'opportunità di realizzarsi. Grazie alla poesia, infatti, il linguaggio quotidiano si è trasformato in immagini mitologiche, e queste immagini sono diventate archetipi. Roland, Sid, Arthur, Lancillotto, Parsifal sono eroi, immagini. Con certe, seppur significative, riserve, lo stesso si può dire delle opere epiche, la cui nascita coincide con la nascita della società borghese - sui romanzi. Certo, nel nostro tempo, a differenza dei tempi passati, il poeta è una figura marginale. La poesia è un tale alimento che la borghesia non può digerire. Pertanto, cercano di domare la poesia ancora e ancora. Ma non appena un poeta o qualche corrente poetica si arrende e accetta di tornare al sistema generale, ogni volta che appare un'opera nuova, che, spesso inconsapevolmente, dà luogo a confusione e provoca scandalo. La poesia contemporanea è il pane dei dissidenti e degli emarginati. In una società divisa, la poesia è sempre in rivolta. Ma anche in questo caso estremo, il legame di sangue del linguaggio con l'opera poetica non si interrompe. La lingua di un poeta è sempre la lingua della sua comunità, qualunque essa sia. Fanno un gioco, sono come un sistema di vasi comunicanti. La lingua di Mallarmé è la lingua degli iniziati. I lettori della poesia moderna sono come cospiratori o membri di una società segreta. Ma il tratto più caratteristico dei nostri giorni è la perdita di equilibrio, che si è conservata a metà per tutto il XIX secolo. La poesia per un circolo ristretto finisce, perché la pressione è troppo grande: il linguaggio si assottiglia di giorno in giorno sotto l'influenza dei cliché dei giornali e del gergo professionale, mentre all'altro estremo sta diligentemente distruggendo un'opera di poesia . Siamo giunti alla fine del percorso che abbiamo intrapreso agli albori di un'era.

Molti poeti moderni, desiderando sfondare il muro dell'incomprensione, hanno cercato di trovare l'ascoltatore perduto e sono andati dalla gente. Solo ora non ci sono più persone. E poi ci sono le masse organizzate. E “andare al popolo” significa prendere posto tra gli “organizzatori” di queste masse. È così che il poeta diventa funzionario. Questa trasformazione è sempre sorprendente. I poeti del passato sono stati sacerdoti e profeti, signori e ribelli, stolti e santi, servi e mendicanti. Ma solo lo stato burocratico è riuscito a trasformare il poeta in un alto funzionario del "fronte culturale". Hanno trovato un "posto" nella società per il poeta. E la poesia?

La poesia vive negli strati più profondi dell'essere, mentre l'ideologia e ciò che chiamiamo idee e opinioni vive sulla superficie stessa della coscienza. Un'opera poetica si nutre del linguaggio vivo della società, dei suoi miti, delle sue passioni e dei suoi sogni, cioè attinge dalle acque sotterranee più profonde. Le persone creano il poema, perché il poeta accenna alle sorgenti della lingua e beve dalla fonte originale. Il poema rivela alla società i fondamenti del proprio essere, la sua parola primordiale. Avendo pronunciato questa parola primordiale, l'uomo crea se stesso. Achille e Ulisse non sono solo due personaggi eroici, sono il destino del popolo greco, che si crea. Un'opera poetica è mediatrice tra la società e il suo fondamento. Senza Omero, il popolo greco non sarebbe diventato quello che è diventato. La poesia ci rivela ciò che siamo e ci invita a diventare ciò che siamo.

I partiti politici moderni trasformano il poeta in un propagandista e quindi lo viziano. Il propagandista semina le idee di chi è al potere tra le "masse". Il suo compito è di trasmettere le direttive dall'alto al basso. In questo caso le possibilità di interpretazione sono molto ridotte, è noto che qualsiasi deviazione, anche involontaria, è pericolosa. Intanto il poeta si muove nella direzione opposta: dal basso verso l'alto, dal linguaggio della comunità al linguaggio dell'opera poetica. Dopodiché l'opera torna alle origini, al linguaggio. Il legame del poeta con la gente è diretto e organico. Tutto oggi resiste a questo processo di continua co-creazione. Le persone sono divise in classi e strati, in modo che in seguito vengano pietrificate in blocchi. Il linguaggio diventa un sistema di formule. I canali di comunicazione sono intasati di spazzatura, il poeta è lasciato senza un linguaggio su cui è abituato a fare affidamento, e le persone senza immagini in cui riconoscersi. E dobbiamo affrontare la verità: se un poeta rifiuta di essere esiliato - e solo questa è una vera ribellione - rifiuta sia la poesia sia la speranza di trasformare l'esilio in complicità. Perché il propagandista e il suo pubblico doppiamente non si sentono: il propagandista pensa di parlare nella lingua della gente, e la gente pensa di ascoltare la lingua della poesia. La solitudine che grida dalla tribuna è definitiva e irrevocabile. È proprio questo che è senza speranza e senza speranza, e non è affatto la solitudine di chi solo con se stesso sta lottando per una parola intelligibile a tutti.

Ci sono poeti che credono che bastino alcune elementari manipolazioni con la parola - e si stabilirà un'intesa armonica tra l'opera poetica e il linguaggio della comunità. E così alcuni si rivolgono al folklore, mentre altri - ai dialetti locali. Ma il folklore, che si trova ancora nei musei e nell'entroterra, da centinaia di anni non è più una lingua, o è curiosità o nostalgia del passato. Quanto al disordinato gergo urbano, questo non è un linguaggio, ma frammenti di qualcosa un tempo coerente e armonioso. Il linguaggio urbano si trasforma in pietra in espressioni stabili, condividendo il destino dell'arte popolare messa sul nastro trasportatore e allo stesso tempo il destino di una persona che è stata trasformata da una personalità in una persona di massa. Lo sfruttamento del folklore, l'uso dei dialetti locali, l'introduzione di passaggi volutamente antipoetici e prosaici in un testo molto completo: tutti questi sono mezzi letterari dello stesso arsenale dei dialetti artificiali usati dai poeti del passato. In tutti questi casi si tratta di tecniche tipiche della cosiddetta poesia d'élite, come i paesaggi dei poeti metafisici inglesi, i riferimenti alla mitologia dei poeti del Rinascimento, o gli scoppi di risa di Lautréamont e Jarry. Queste inclusioni estranee sottolineano l'affidabilità di tutto il resto, sono utilizzate per lo stesso scopo dei materiali non tradizionali nella pittura. Non è un caso che "The Waste Lands" sia stato paragonato a un collage. Lo stesso si può dire di alcune cose di Apollinaire. Tutto ciò dà un effetto poetico, ma ciò non rende l'opera più comprensibile. Perché la comprensione non è legata a questo: la comprensione si basa su valori e linguaggio condivisi. Ai nostri tempi, il poeta non parla la lingua della sua comunità e non condivide i valori della civiltà moderna. Pertanto, la poesia non può sfuggire né alla solitudine né alla ribellione, a meno che non cambino sia la società che la persona stessa. Il poeta moderno crea solo per singoli e piccoli gruppi. Forse questa è la ragione del suo successo attuale e la garanzia del futuro.

Gli storici sostengono che i periodi di stagnazione e crisi danno automaticamente vita alla poesia decadente. E si condanna la poesia ermetica, sofisticata, pensata per pochi. Al contrario, i periodi di impennata storica sono caratterizzati da un'arte a tutti gli effetti, accessibile all'intera società. Se una poesia è scritta in una lingua accessibile a tutti, abbiamo un'arte matura. L'arte chiara è una grande arte. Per pochi, l'arte oscura è un'arte decadente. Questa opposizione è espressa dalle corrispondenti coppie di aggettivi: arte umanistica - disumanizzata, arte popolare - elitaria, classica - romantica o barocca. E quasi sempre il periodo di massimo splendore coincide con i successi politici o militari della nazione. Non appena le nazioni si procurano enormi eserciti con comandanti invincibili, nascono grandi poeti. Intanto altri storici assicurano che questa grandezza poetica nasce un po' prima, quando i militari si fanno solo i denti, o un po' più tardi, quando i nipoti dei conquistatori si occupano del bottino. Affascinati da questa idea, formano coppie radiose e crepuscolari: da una parte Racine e Luigi XIV, Garcilaso e Carlo V, Elisabetta e Shakespeare, dall'altra, Luigi di Gongora e Filippo IV, Licofrone e Tolomeo Filadelfo.

Quanto all'oscurità e all'incomprensibilità, va detto che ogni opera poetica presenta inizialmente una certa difficoltà, la creatività è sempre una lotta contro l'inerzia e le formule convenzionali. Eschilo fu accusato di tenebre, Euripide fu malvisto dai suoi contemporanei e considerato incomprensibile, Garcilaso fu chiamato straniero e cosmopolita. I romantici furono accusati di ermetismo e decadenza. I "modernisti" subirono gli stessi attacchi. Ma la difficoltà di ogni opera sta nel fatto che è nuova. Fuori dal contesto consueto, disposte secondo regole diverse rispetto al discorso colloquiale, le parole resistono e irritano. Ogni nuova creazione suscita sconcerto. Il piacere poetico può essere ottenuto solo affrontando alcune difficoltà, proprio le difficoltà che sorgono nel processo della creatività. La lettura presuppone la co-creazione, il lettore riproduce i movimenti emotivi del poeta. D'altra parte, quasi tutte le epoche di crisi e le epoche di declino sociale si sono rivelate fruttuose per i grandi poeti. Così è stato con Gongora e Quevedo, Rimbaud e Lautréamont, Donne e Blake, Melville e Dickinson. Se siamo d'accordo con il criterio storico di cui sopra, l'opera di Poe sarebbe un sintomo del declino del Sud, e la poesia di Ruben Dario sarebbe l'espressione di una profonda depressione che attanagliava la società ispano-americana. E cosa puoi fare con Leopardi, che visse nell'era della frammentazione in Italia, e i romantici tedeschi nell'esercito napoleonico sconfitto e arreso della Germania? I profeti ebrei operarono in tempi di schiavitù, decadenza e declino. Villon e Manrique scrivono durante "l'autunno del Medioevo". E che dire dell'"era di transizione" in cui visse Dante? Spagna Carlo IV dona Goya. No, la poesia non è un calco della storia. La loro relazione è molto più sottile e complicata. La poesia cambia, ma non migliora né peggiora. Questa società può peggiorare.

In tempi di crisi, i legami che cementano la società in un insieme organico si indeboliscono e si rompono. Durante i periodi di stanchezza sociale, questi legami perdono la loro flessibilità. Nel primo caso la società si disintegra, nel secondo si trasforma in pietra, schiacciata dalla veste imperiale. E poi nasce l'arte semi-ufficiale. Ma il linguaggio delle sette e delle piccole comunità è proprio benefico per la poesia. La separazione dà alle parole più forza e peso. Il linguaggio degli iniziati è sempre segreto e, al contrario, ogni linguaggio segreto, compreso il linguaggio dei congiurati, è quasi sacro. Il poema difficile loda la poesia e denuncia la miseria della storia. La figura di Gongora parla della salute della lingua spagnola, e la figura del conte-duca di Olivares parla del declino dell'impero. La fatica sociale non porta necessariamente alla rovina delle arti, e la voce del poeta non sempre tace in questi tempi. Più spesso accade il contrario: i poeti e le loro creazioni nascono in solitudine. Ogni volta che appare un poeta grande e difficile o nasce una corrente artistica che sovverte i valori sociali, si dovrebbe pensare al fatto che forse questa società, e non la poesia, soffre di una malattia incurabile. Questa malattia può essere riconosciuta da due segni: la società non ha una sola lingua e non sente la voce di un cantante solitario. La solitudine di un poeta è un segno del degrado della società. La poesia presenta il suo racconto della storia sempre dalla stessa altezza. Pertanto, i poeti complessi a volte ci sembrano più sublimi. Ma questa è un'illusione ottica. Non sono diventati più alti, il mondo intorno a loro è diventato più basso.

La poesia attinge al linguaggio della sua comunità; ma cosa succede alle parole quando lasciano il regno della vita pubblica e diventano le parole di un'opera poetica? Il filosofo, l'oratore e lo scrittore scelgono le parole. I primi - a seconda dei loro significati, gli altri - a seconda dell'impatto psicologico, morale o artistico. Il poeta non sceglie le parole. Quando dicono che un poeta è alla ricerca della propria lingua, ciò non significa che stia rovistando nelle biblioteche o vagando per le strade, raccogliendo vecchie frasi e memorizzandone di nuove, significa che sta penosamente pensando a quali parole scegliere - quelli che sono veramente a lui appartengono e sono stati posti in lui fin dall'inizio, o presi dai libri e da lui raccolti per strada. Quando un poeta trova una parola, la riconosce, perché era già in essa ed era già in essa. La parola poetica si fonde con il suo essere. Lui è la sua parola. Nel momento della creatività, le nostre profondità più intime sono permeate dalla luce della coscienza. La creatività consiste nel far emergere parole inalienabili dal nostro essere. Questi e non altri. La poesia è composta da parole essenziali e insostituibili. Ecco perché è così difficile correggere il lavoro già svolto. Ogni correzione presuppone una ri-creazione, un ritorno a ciò che abbiamo già vissuto, a noi stessi. L'impossibilità della traduzione poetica è dovuta alla stessa circostanza. Ogni parola della poesia è unica. Semplicemente non ci sono sinonimi. La parola non si può spostare dal suo posto: toccandone una si tocca tutta l'opera; cambiando una virgola si ricostruisce tutto l'edificio. La poesia è un'integrità vivente per la quale non ci sono pezzi di ricambio. Una vera traduzione non può essere altro che una co-creazione.

L'affermazione che il poeta usa solo quelle parole che erano già in lui prima non contraddice quanto detto sopra circa il rapporto tra un'opera poetica e il linguaggio ordinario. Vale la pena ricordare che per natura il linguaggio è comunicazione. Le parole del poeta sono le parole della sua comunità, altrimenti non sarebbero parole. Ogni parola ne presuppone due: una che parla e una che ascolta. Il mondo verbale della poesia non sono le parole del dizionario, ma le parole della comunità. Il poeta non è ricco di parole morte, ma di parole vive. La lingua propria del poeta è la lingua della comunità, da lui chiarita e trasformata. Uno dei poeti più sublimi e difficili definisce la missione dell'opera poetica come segue: "Dare un significato distinto alle parole della sua tribù". E questo è vero anche nel senso letterale: la parola viene restituita al suo significato etimologico, e così le lingue si arricchiscono. Un gran numero di espressioni che oggi ci sembrano comuni e comuni sono infatti inventate, si tratta di italianismi, neologismi, latinismi di Juan de Mena, Garcilaso o Gongora. Il poeta rifa, trasforma e affina la lingua, e poi la parla. Ma in che modo la poesia purifica le parole, e cosa intendono queste quando dicono che non le parole servono al poeta, ma il poeta serve le parole?

Nelle parole, nelle frasi, nelle esclamazioni che esplodono nei nostri momenti di dolore o di gioia, in ogni esperienza forte, il linguaggio appare solo come espressione di affetto. Tali parole e frasi, in senso stretto, cessano di servire come mezzo di comunicazione. Croce nota che non si possono nemmeno chiamare a parole, per questo mancano di un principio volitivo e personale, mentre hanno abbondanza di spontaneità riflessa. Queste sono frasi già pronte in cui non c'è nulla di personale. Si potrebbe fare a meno di riferimenti al filosofo italiano, perché è già chiaro che queste non sono vere espressioni verbali, per autenticità mancano di una cosa importante: essere un mezzo di comunicazione. Ogni parola presuppone un interlocutore. Ma l'unica cosa che si può dire di queste frasi ed espressioni che servono come rilassamento emotivo è che c'è molto poco o nessun interlocutore in esse. Queste sono parole storpiate, il loro ascoltatore è tagliato fuori.

Tradotto da Vera Reznik.

Oggi, quindici anni dopo aver scritto questo, vorrei fare alcune precisazioni. Grazie alle opere di Nikolai Trubetskoy e Roman Yakobson, la linguistica è stata in grado di descrivere il linguaggio come oggetto, almeno a livello fonologico. Ma se la linguistica correlava il suono con il linguaggio, come dice lo stesso Jacobson (fonologia), allora non ha ancora imparato ad associare il significato al suono (semantica). E da questo punto di vista il mio giudizio resta valido. Inoltre, le scoperte linguistiche, come il concetto di linguaggio come sistema inconscio che obbedisce a leggi rigide che non dipendono da noi, trasformano sempre più questa scienza in una parte centrale della scienza dell'uomo. Secondo Lévi-Strauss, la linguistica, come parte della scienza generale dei segni, occupa lo spazio tra cibernetica e antropologia, ecc. probabilmente, è lei che è destinata a connettere conoscenza umanitaria e esatta. (Nota dell'autore.)

Il maresciallo Urban J. Linguaggio e realtà. Messico, 1952.

Oggi non traccerei una linea così netta tra la comunicazione umana e quella animale. Certo, c'è un divario tra loro, ma entrambi fanno parte dell'universo comunicativo che i poeti hanno sempre immaginato quando parlavano della corrispondenza universale dei fenomeni, e di cui ora si occupa la cibernetica. ( Nota. l'autore.)

"Terra sterile" ( inglese.).

Ora, sono seduto su Gotps3 da quasi un anno e non ho quasi mai cancellato l'iscrizione, letto le notizie, letto chi trolla chi, chi manda chi. Ma recentemente mi sono lasciato trasportare dalla scrittura di un saggio. A prima vista, tutto è facile, ma non c'era - tutto è molto più complicato. Vorrei postare il più riuscito dei primi lavori.

Saggio sulla lingua

Nella nostra vita quotidiana, lo usiamo costantemente, che sia parte del corpo o della cultura. Perchè lo chiedi. Ma, sfortunatamente, nessuno può dare una risposta univoca a questa domanda. Fin dalla prima infanzia iniziamo ad usarlo, anche se non siamo ancora pienamente consapevoli di cosa stiamo facendo e perché. Che si tratti della prima "mamma" o di una sorta di "budyakabra", il bambino sta già iniziando a usare la lingua.
Ogni cultura, dalla tribù Alayambda che vive da qualche parte nella vastità dell'Africa, e termina con qualsiasi paese sviluppato (la Svizzera, per esempio), ha la propria lingua o dialetto parlato, poiché è considerata una parte diretta della nazionalità e della cultura originale. Tutte le lingue sono diverse, ma ci sono parole molto simili, ad esempio: "mamma" in russo e "mamma" in inglese non differiscono molto. E tali coincidenze possono essere viste in molte lingue, il che parla della loro origine simile, ma può parlare non solo del fatto che discendiamo dalla stessa specie di scimmie, ma anche che le persone una volta non erano separate come lo sono ora dal confini degli stati, alla cui guida ci sono politici che spesso pensano più al proprio vantaggio, e non alla prosperità dello stato e alle persone che sono soddisfatte del modo in cui vivono. Parlare di uno stato in cui tutti sarebbero contenti di ciò che hanno e di come “hanno” non è altro che sognare. Questa è un'utopia che una persona moderna probabilmente non raggiungerà mai. Ok, torniamo alla lingua, altrimenti in qualche modo ci siamo distratti dalla politica.
Se chiedi a un biologo che cos'è la lingua, ti risponderà senza dubbio: “La lingua è un organo speciale del corpo umano che consente a una persona di distinguere tra acido, dolce, salato e pepato; integra il resto dei sensi; il linguaggio consente a una persona di produrre suoni articolati; grazie alla lingua, possiamo gustare il cibo che viene consumato ... "e oltre con lo stesso spirito. In effetti, queste parole trasmettono pienamente il vero scopo della lingua. In linea di principio, molti possono limitarsi a questo, ma se scavi un po 'più a fondo ...
Ad esempio, un ragazzo non molto ragionevole voleva leccare un lampione in inverno e ... si è bloccato, perché non sarebbe sorprendente per lui. Dopo lunghi tentativi di separare la sua lingua congelata dal pilastro, finalmente ci riesce. Questo, a quanto pare, un semplice trucco ha insegnato tante cose al bambino: non toccare oggetti di ferro con la lingua al freddo, non imprecare per strada, esprimendo così le proprie emozioni dopo aver liberato la lingua dai ceppi gelati, quando un poliziotto passa la squadra. È possibile che dopo questa storia il bambino legga in un'enciclopedia o da qualche altra parte le proprietà degli oggetti bagnati di congelare a quelli freddi. Grazie alla sua stupidità e al suo linguaggio, il ragazzo ha imparato molto da solo.
Se parliamo di persone anziane, la lingua può diversificare notevolmente i giochi d'amore degli innamorati, il che darà a entrambi un piacere impensabile. Il partner apprezzerà sempre la tenerezza e l'affetto con cui di solito viene fatto. A proposito, sulla tenerezza e l'affetto: esempi dell'uso del linguaggio possono essere visti nel regno animale, quando una mamma gatta lecca diligentemente i suoi gattini. Da un lato, li lava diligentemente in modo che i suoi figli si abituino alla pulizia e, dall'altro, mostra quanto li ama e li apprezza. Ma l'amore per gli animali non si limita ai loro simili: per esempio, un cane fedele cerca sempre di leccare le mani e il muso del suo amato padrone, perché per un cane non c'è al mondo nessuno più importante del padrone.
Riassumendo, possiamo dire che nel corso di tutti i millenni, durante la formazione dell'uomo moderno, il nostro linguaggio si è costantemente evoluto, sia quello che abbiamo in bocca sia quello che è ovunque intorno a noi, che possiamo vedere, sentire, alcuni solo sentire con la punta delle dita. Oggi possiamo dire con sicurezza che se non ci fosse la lingua, esattamente quella che è ora, allora non ci sarebbe una persona in quanto tale, e non solo perché non potremmo condividere emozioni ed esperienze tra di noi, comunicare, ma perché noi non poteva trasmettere a una persona ciò che abbiamo visto, ma questa persona non lo fa, o semplicemente non ha l'opportunità di vedere (esperienza). Grazie al linguaggio, possiamo comunicare, dire alle persone come le amiamo, lasciare che il cane esprima i suoi sentimenti incomparabili per noi, dire come odiamo qualcuno o mandare qualcuno all'inferno - tutto questo ci rende quello che siamo. Grazie alla lingua, possiamo letteralmente vedere la nostra storia, che è stata inventata dall'autore, che si tratti di Shakespeare o J.K. Rowling. Se nel nostro tempo è semplice rimuovere il linguaggio dalla vita di una persona, allora lui, una persona, semplicemente non sarà in grado di funzionare e si trasformerà in un oggetto biologico chiuso in se stesso, più o meno intelligente, ma assolutamente inutile .

Condividi questo