Pio 8 Papa. Giovane Papa (Pio XIII)

In una delle biografie di papa Pio XII (nel mondo di Eugenio Pacelli), l'autore lo colloca nel pantheon dei grandi pontefici, accanto a Innocenzo III, Gregorio VII, Pio IX e Leone XIII. Riassumendo la sua unicità spirituale nell'opporsi sia al razzismo nazista che al materialismo stalinista, il libro afferma che Pio era "una stella polare nel deserto della terra, un segno di speranza, un pegno di miglioramenti futuri".

Dopo la morte di Pio XII nel 1958, pochi avrebbero contestato una simile valutazione. Per i cattolici, così come per molti non cattolici, questo intellettuale magro, estetico, pio, che indossava impeccabilmente una tonaca bianca, berretto e scarpe papali rosse decorate con croci, era semplicemente la personificazione di un papa ideale. Canonizzò papa Pio X (1903-14) e sembrava chiaro che, col tempo, anche lui avrebbe attraversato il processo di canonizzazione. Tuttavia, nel 1999 è uscita una nuova biografia di Pio XII. In un libro estremamente critico si potrebbe leggere:

«La parabola evangelica del buon pastore racconta di un pastore che amava così tanto le sue pecore da fare qualsiasi cosa, osare qualsiasi cosa, sopportare qualsiasi dolore per salvare una sola pecora smarrita e in pericolo. A sua eterna vergogna ea vergogna dell'intera Chiesa cattolica, Pacelli detestava riconoscere gli ebrei di Roma come parte del suo gregge romano.

Come si spiega una tale mostruosa differenza nelle stime storiche?

Divisione storica

Nei primi anni dopo la morte di Pio XII, i biografi tendevano a descrivere la sua vita nello spirito elogiativo delle Vite dei Santi. Più tardi, nel 1963, il drammaturgo tedesco protestante e anti-ecclesiastico Rolf Hochut mise in scena l'opera teatrale The Deputy (Der Stellvertreter). In esso, Eugenio Pacelli è stato ritratto come un accanito antisemita, che collaborava apertamente con il sistema nazista e chiudeva un occhio sul genocidio di Hitler. Lo spettacolo ha dato slancio a un dibattito storico così acceso che non si placa fino ad oggi. Diari di ambasciatori, editoriali di giornali, testimonianze oculari, archivi papali, statistiche generali sull'Olocausto e testimonianze personali dei suoi partecipanti, telegrammi di diplomatici, documenti segreti del governo alleato e molte fonti visive: tutto questo e molto altro è arrivato grazie a sia apologeti che detrattori del papa. Alcuni hanno concluso che Pio, nell'aiutare le persone vulnerabili, in particolare gli ebrei europei, ha fatto tutto ciò che era umanamente possibile. Altri hanno descritto Pacelli nel migliore dei casi come un codardo morale e nel peggiore un attivo antisemita. Qual è, da un punto di vista storico, la versione più accurata di papa Pio XII?

Simpatia per la dittatura: critica

Si ritiene che dopo gli esperimenti liberali di Pio IX (1846-1848), che avrebbero portato alla rivoluzione del 1848 e all'esilio del papa, i romani pontefici si siano allontanati dal liberalismo, dal modernismo e dalla democrazia. I successivi pontefici, facendo affidamento sul dogma dell'infallibilità del papa (dal 1870), tornarono all'idea medievale del governo autoritario paterno come ideale per tutti i paesi. La Chiesa ha denunciato il socialismo ateo, il radicalismo piccolo-borghese, la ricerca dell'uguaglianza delle donne, la lotta per la separazione della Chiesa, le misure contraccettive e il movimento per l'unificazione di tutti i cristiani - e tutte queste critiche indicavano chiaramente che il Vaticano aveva dichiarato guerra al nuovo mondo.

Inoltre, a seguito della perdita dei possedimenti pontifici a favore del neonato stato italiano nel 1870, il pontefice non sembrava più pratico. statista e cominciò ad assomigliare di più all'ideale della spiritualità cattolica. Di conseguenza, questa immagine del papa iniziò a suscitare simpatia tra le autorità civili, che vedevano anche nella democrazia liberale una minaccia per una civiltà cristiana ordinata. Di conseguenza, il Vaticano ha firmato diversi concordati con stati reazionari monarchici e dittatoriali - con l'Italia e la Spagna fasciste, la Germania nazista, l'Ungheria autoritaria e la Polonia militarista. I cattolici furono sacrificati partiti democratici(Partito popolare italiano nel 1924 e Partito di centro tedesco nel 1933) - e questo indica chiaramente la predilezione del papa per la dittatura nel periodo tra le due guerre.

Il fatto che Pacelli sia stato una figura chiave nella segreteria di Stato, prima come deputato, e dal 1930 come capo di questa organizzazione, fa pensare che egli, come il suo predecessore Pio XI (1922-1939), avesse un debole per la dittatura.

Protezione

Non c'è dubbio che il Vaticano tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. si vedeva come un'isola di verità cristiana nel mare in tempesta del modernismo. Tuttavia, in realtà, mentre la linea teologica del Vaticano, ravvivando le idee medievali, era reazionaria, la politica dei rapporti della Chiesa con i paesi laici e non laici era estremamente pratica. Leone XIII (1878-1903) regnò come un re. Tuttavia, si è impegnato tanto nel tentativo di porre fine alle Kulturkampf (Lotte culturali) nella Germania imperiale e nel voler raggiungere un accordo provvisorio con la Francia repubblicana quanto nelle relazioni ufficiali con la Spagna monarchica o l'Impero austro-ungarico.

Benedetto XV (1914-1922) e Pio XI (1922-1939) continuarono ad ampliare il numero dei loro rappresentanti permanenti nel mondo. Durante gli anni tra le due guerre, la politica papale si adattò attivamente alle nuove circostanze. Gli storici riconoscono tre principi del processo decisionale nella politica internazionale del Vaticano fino al 1939.


  • In primo luogo, finché i paesi democratici erano in una posizione stabile, i rapporti con loro erano pieni dello stesso entusiasmo dei rapporti con le dittature: molte democrazie ricevevano in quel momento rappresentanti papali permanenti.

  • In secondo luogo, tutti gli sforzi sono stati concentrati sul ripristino dell'indipendenza del Vaticano. Tra il 1918 e il 1922 si svolsero trattative preliminari con il governo italiano sulla soluzione della questione di Roma. E questa questione rimase irrisolta fino a quando Mussolini non propose l'Accordo Lateranense nel 1929, che fu accettato dal Vaticano. Con la firma di questo trattato, Pio XI ricevette non solo il diritto all'indipendenza fiscale e territoriale, ma anche il diritto di ingerenza nella vita culturale, sociale e religiosa del popolo italiano.

  • Infine, in quei paesi in cui il comunismo senza Dio sarebbe inevitabilmente salito al potere, il Vaticano ha scelto di sostenere i principi autoritari. Il papa considerava il comunismo il più grande male sociale, quindi qualsiasi unione che fornisse alla chiesa la libertà di predicare divenne teologicamente giustificata.

Neutralità discutibile: critica

Molte conclusioni si traggono dal fatto che Pio era un germanofilo. Aveva un debole per la cucina, la letteratura e la musica tedesche, ei suoi servi erano costituiti interamente da monaci tedeschi, che erano governati da Matushka Pascalina con dedizione teutonica. Pacelli fu rappresentante pontificio in Baviera e successivamente nella Repubblica di Weimar dal 1917 al 1930. I critici insistono sul fatto che l'attaccamento del papa a tutte le cose tedesche lo ha reso cieco alle atrocità commesse in nome della Germania durante la guerra mondiale.

Protezione

Si ritiene che Benedetto XV abbia mostrato una tale neutralità durante la prima guerra mondiale che ciascuna parte lo ha accusato di approvare la parte avversaria. Pio XII cadde inevitabilmente nella stessa trappola. La sua "imparzialità" ha causato dispiacere da entrambe le parti. La propaganda alleata aveva bisogno dell'autorità spirituale del papa per alzare il morale; l'Asse aveva bisogno di un silenzio obbligato e non giudicante sulle loro politiche militari e sociali.

Infatti, per la maggior parte della guerra, Pio XII mostrò, seppur di nascosto, una certa simpatia per gli alleati. Nel 1940 approvò la fuga di notizie agli Alleati secondo cui la costa olandese era stata minata. Ha sostenuto il programma di Roosevelt per aiutare l'URSS. Più impressionante fu la sua osservazione al Primo Ministro ungherese durante una visita nell'aprile del 1943: il papa "considerava incomprensibili le azioni tedesche contro la Chiesa cattolica, gli ebrei e i popoli nei territori occupati ... era molto preoccupato per la terribile minaccia del comunismo , ma ho sentito che contrariamente al Soviet che sto costruendo... il popolo russo è rimasto più cristiano... del popolo tedesco".

Antisemitismo: critica

I lavori dei ricercatori moderni mostrano che un antisemitismo medievale spaventosamente forte, sebbene modificato, in un certo senso esisteva nella Chiesa cattolica del XX secolo. Gli ebrei "uccisi di Dio" che rifiutavano l'espiazione cristiana erano i perfetti capri espiatori. Nella storia della Chiesa, 114 pontefici e 16 chiese hanno introdotto regole antisemite. Dopo un breve periodo di illuminazione razionale nel 18° secolo, il cattolicesimo, che desiderava il potere assoluto del papa, riaccese il timore dell'intellettualità semitica, che era apparentemente il nucleo del modernismo laico, e per certi aspetti del socialismo.

Si ritiene che alla fine degli anni '20 la paura del bolscevismo e del secolarismo ebraico si fosse mescolata. Dal momento che gli ebrei ricevevano il massimo beneficio dalla decrescita dello stato, la Chiesa cattolica, nel migliore dei casi, rimase prudente nei loro confronti e non si legò ad alcun obbligo, e nel peggiore dei casi mostrò un rabbioso antisemitismo. Pio XII, come rappresentante della curia papale antisemita, condivideva tali pregiudizi e quindi non aiutò gli ebrei nella loro difficile situazione durante la guerra.

Protezione

Nel 1904 Pio X incontrò personalmente Theodor Herzel (il fondatore del sionismo moderno), sembrava che questo dovesse essere la prova dell'inizio di un approccio più avanzato nei rapporti ebraico-cattolici. Naturalmente, i singoli rappresentanti del Vaticano, sostenitori delle visioni ecclesiastiche fasciste, continuarono a diffondere i soliti sentimenti antisemiti negli anni tra le due guerre. Tuttavia, Pio XI temeva che la tradizionale paura dell'influenza ebraica nella rimozione del culto della società si trasformasse in estremismo politico, minaccia sociale e male morale.

Nel 1923 e nel 1928 ha condannato il razzismo con particolare forza. Nel 1938 l'enciclica pontificia "Con grande ansia" divenne l'attacco più grave alla politica razziale dei nazisti, lanciata dal capo di tutti i cristiani nel periodo tra le due guerre; e Pacelli hanno partecipato alla compilazione di questa enciclica. E lo ha anche respinto, poiché presto è stata pubblicata una nuova enciclica "Sul comunismo senza Dio", stigmatizzando l'ideologia sovietica, non notando che la deroga ai diritti dei credenti ha causato danni spirituali ai greco-cattolici ucraini allo stesso modo degli ebrei ortodossi sovietici . Nel giugno 1938 Pio XI iniziò a lavorare all'enciclica "Sull'unità del genere umano" - un avvertimento all'Europa sulla minaccia di un antisemitismo mortale. Pio XI morì di cancro prima che lo schema dell'enciclica fosse completato.

Finora, non ci sono prove che Pacelli abbia "dato fuoco" a questo documento. Al contrario, tutti gli sforzi diplomatici del papa erano volti a prevenire la guerra. E potrebbe Pio XI permettere a un razzista di infiltrarsi nella Segreteria di Stato e rimanervi per più di un decennio? Le reazioni di Pio XI e Pio XII agli orrori del razzismo differivano solo per il loro volume.

La mancata condanna dell'Olocausto: la critica

È abbastanza ovvio che nell'inverno 1942-43. I diplomatici vaticani nell'Europa orientale hanno chiarito al papa che l'"insediamento dell'est" nazista era una copertura verbale per lo sterminio. A questo proposito, molti studiosi condannano la timidezza delle dichiarazioni di Pio durante le trasmissioni radiofoniche, rispetto alle ben più schiette dichiarazioni dell'arcivescovo olandese nell'estate del 1942, che condannava i nazisti per il trattamento riservato agli ebrei. Si presume che l'attacco diretto del Papa alle politiche naziste e la minaccia di scomunica a ogni cattolico per aver partecipato a queste politiche abbia allertato gli ebrei e dato loro una possibilità di scappare, e anche costretto i leader del nazismo, educati in uno spirito cattolico ( Hitler, Himmler e Goebbels), ad abbandonare le misure drastiche, come accadde con il programma di eutanasia per disabili nel 1938-39.

Protezione

Mentre l'Italia ufficiale è rimasta neutrale, la radio vaticana e il quotidiano Roman Observer si sono espressi con forti critiche. Il 19 gennaio 1940, la radio e il giornale riferirono al mondo delle "terribili atrocità e della selvaggia tirannia dei nazisti in Polonia". Nel suo sermone pasquale del 1940 Pio condannò il bombardamento della popolazione civile e l'11 maggio di quell'anno inviò un telegramma in Olanda, Belgio e Lussemburgo esprimendo simpatia per il loro disastro. Nel giugno 1942 il Papa condannò la deportazione di massa degli ebrei francesi. E il 24 dicembre 1942, in un discorso di Natale, Pio parla direttamente di "quelle centinaia e migliaia che, senza alcuna colpa, a volte solo per nazionalità o razza, sono condannate a morte o esaurimento".

In quegli anni, gli ebrei, così come i nazisti, erano abbastanza sicuri che le dichiarazioni del papa fossero la prova della sua categorica condanna della politica dell'Olocausto. Ribbentrop e Mussolini decisero che il papa aveva violato la sua neutralità. Il fatto che alle dichiarazioni del papa non siano seguite condanne più franche e lunghe è stato spiegato a tutti. fatto noto che dopo le franche confessioni del cardinale olandese in simpatia per gli ebrei, più di 100.000 ebrei olandesi furono mandati nei campi di sterminio. In confronto, l'episcopato danese mantenne un basso profilo nelle dichiarazioni pubbliche e alla fine della guerra la maggior parte degli 8.000 ebrei danesi furono introdotti clandestinamente in Svezia e dei 500 prigionieri danesi nel ghetto di Terezin, il 90% sopravvisse alla guerra.

Il rabbino capo di Copenaghen, Markus Melchior, credeva che "se il papa si fosse permesso di parlare, Hitler molto probabilmente avrebbe commesso il massacro di oltre sei milioni di ebrei".


Mancata tutela degli ebrei italiani: critiche

Il ritiro unilaterale dell'Italia dalla seconda guerra mondiale costrinse la Germania ad occupare due terzi della penisola entro settembre 1943. Ci sono prove che il Vaticano fosse a conoscenza dei piani di Hitler di rapire Pio XII se la sua resistenza fosse diventata troppo forte. Il generale delle SS Wolff avrebbe dovuto portare il papa in Liechtenstein, confiscare i tesori del Vaticano per i bisogni della guerra e preparare Roma alla difesa contro l'assalto degli alleati. Di conseguenza, il fallimento di Pio nell'aiutare gli 8.000 ebrei romani è una chiara prova della sua codardia morale. Ha dato la priorità alla sicurezza personale e alla conservazione del Vaticano rispetto alla catastrofe umana che si è verificata a Roma "letteralmente sotto le finestre di casa sua", come ha scritto un critico.

Protezione

La feroce ostilità verso gli ebrei non era un tratto caratteristico Vita di ogni giorno Italia. Gli ebrei, prima di tutto, erano italiani, e poi già semiti. Pacelli denunciò Mussolini per aver imitato i nazisti, come l'approvazione delle leggi razziali nel 1938. Tuttavia, i 400.000 ebrei italiani rimasero indisturbati. Il nuovo ambasciatore nazista informò il Vaticano che gli ebrei romani erano al sicuro. Quando il corso politico si fece più radicale e gli ebrei cominciarono a essere spinti a Roma, Pio protestò presso l'ambasciatore tedesco e ordinò che tutti i monasteri e conventi del papato sostenessero gli ebrei.

I nazisti speravano di portare a Roma 8.000 ebrei. Con furia delle SS, solo 1.259 furono catturati. Circa 5.000 furono nascoste in 155 istituzioni religiose. Lo stesso Vaticano accolse nei suoi chiostri 500 persone, inclusa la famiglia del capo rabbino romano, Israel Zolli. Il palazzo estivo del papa ne ospitò circa 2.000, e 60 ricevettero rifugio nelle cantine dell'Università Gregoriana dei Gesuiti e dell'Istituto Biblico del Pontefice. Nel resto d'Italia partigiani, socialisti e comunisti parteciparono alla difesa degli ebrei. Tuttavia, nell'Italia centro-meridionale, era la Chiesa a fare da apripista nell'aiutare.

In Italia si salvò fino all'80 per cento della popolazione ebraica, in netto contrasto con l'80 per cento degli ebrei sterminati nel resto d'Europa. Sembra incredibile che ciò possa accadere se sul trono di San Pietro ci fosse un antisemita ideologico.

Per capire le controversie

Uno dei ricercatori ha scritto:

"Può darsi che le critiche alla chiesa siano dovute alle sue elevate pretese. Se nel corso dei secoli si fosse detto meno sulla sua saggezza, forse le aspettative da lei in una situazione così difficile sarebbero state minori. La Chiesa cattolica romana ha rivendicato gli standard più elevati , e proprio per questo provvedimento fu condannata».

Questa affermazione spiega brevemente le forti e irritate controversie storiche. E qui si rivela del tutto inapplicabile il noto detto che lo storico non dovrebbe essere un giudice, tanto meno un carnefice. Molti cercano di nascondere il loro interesse ad oscurare la verità rivelata dai fatti. Vengono costantemente fatti tentativi deliberati di distorcere, ingannare con una traduzione falsa, modificare o semplicemente tacere sul contesto storico dell'attività papale.

Comunque sia, tutti concordano sul fatto che lo studio è tutt'altro che finito. Tuttavia, le seguenti conclusioni sembrano essere abbastanza ovvie.


  • La Chiesa cattolica ha partecipato direttamente alla diffusione dell'idea antisemita degli ebrei come "il popolo che ha ucciso Cristo". Tuttavia, nel XX secolo. tutti i papi da Pio XI erano preoccupati per il pericolo di una nuova ondata di sentimenti antisemiti da parte dei nazisti. E la Chiesa cattolica è diventata la prima organizzazione internazionale ad avvertire di questo pericolo.

  • Negli anni tra le due guerre, la politica vaticana era spesso pragmatica. Se il regime fascista, che prometteva l'indipendenza ai cattolici, era l'unica alternativa al comunismo senza Dio, non c'è da stupirsi della scelta del Vaticano. Dopotutto, la politica di pacificazione della Germania, portata avanti da Gran Bretagna e Francia, si basava anche sul fatto che la Germania è un baluardo contro il comunismo.

  • Pio ha cercato di convertire tutti i rappresentanti del giudaismo tradizionale al cristianesimo. Tale era lo scopo del papa e della sua chiesa universale. Oggi tali intenzioni sembrano troppo arroganti, ma a quei tempi sembrava naturale.

  • La reazione della Chiesa cattolica all'Olocausto variava a seconda degli stati e dei popoli. Tuttavia, secondo studi separati, la legislazione antisemita non godeva di sostegno nell'Europa occidentale cattolica.

  • La risposta del papa all'antisemitismo nell'Europa orientale variava notevolmente. In Slovacchia e Croazia, i regimi criminali di Tiso e Pavelić hanno ricevuto solo una "protesta diplomatica" dalla Segreteria di Stato vaticana per le loro politiche razziste. Tuttavia, quando lo sterminio di massa divenne una realtà nell'autoritaria Ungheria nel 1943-44, il rappresentante pontificio, sotto la direzione di Pio XII, adottò una serie di misure proattive per proteggere gli ebrei, utilizzando la conversione di massa, l'immunità papale e il rifugio per trasferirli in paese neutrale. Il World Jewish Congress in seguito lo riconobbe come "il più grande sforzo concentrato per salvare la popolazione ebraica nell'intera guerra".

  • In Italia, Pio difese gli ebrei vulnerabili in modo diretto e coraggioso. Dopo la guerra, il rabbino capo di Roma, Israel Zolli, si convertì al cattolicesimo e prese un nome di battesimo: Eugenio, per i servizi di Pacelli al popolo ebraico.

  • Le azioni di Pio come diplomatico possono dare l'impressione che fosse un uomo ossessionato dalle sottigliezze legali della neutralità papale e per niente dalla sofferenza umana. Tuttavia, Pio e la Chiesa cattolica salvarono più vite ebree di Oskar Schindler, Raoul Wallenberg, Frank Foley e la Croce Rossa Internazionale messe insieme.

Risultato

Pio XII era convinto che la sua tattica di un aiuto pratico non provocatorio alla fine avrebbe salvato più vite ebraiche che pompose maledizioni contro i ranghi, la cui punizione sarebbe stata diretta proprio alle persone che Pio voleva aiutare. La maggior parte degli ebrei subito dopo la guerra mondiale ha ammesso inconsciamente che il papa aveva ragione.

Se al suo posto ci fosse stato il più forte Pio XI, la pena di morte sarebbe caduta non del 20, ma dell'80 per cento degli ebrei italiani. I detrattori di Pio XII lo avrebbero allora accusato di essere più preoccupato della sua reputazione storica che del destino degli ebrei, che avrebbero potuto essere salvati con un approccio meno narcisistico e più pragmatico? Questo è un vero dilemma storico!

FGStapleton) Traduzione: Igor Oleinik

Originale: History Review dicembre 2006 FGStapleton " Papa Pio XII e l'Olocausto"pagine 16-20


Biografia

Pio XII (lat. Pio XII, prima dell'intronizzazione - Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli, italiano. Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli; 2 marzo 1876, Roma - 9 ottobre 1958, Castel Gandolfo) - Papa dal 2 marzo 1939 proclamò il dogma dell'Ascensione della Vergine Maria e consacrò simbolicamente il mondo al Cuore Immacolato di Maria nel 1942. Il 18 ottobre 1967 papa Paolo VI iniziò il processo di beatificazione di Pio XII. Divenne il primo Papa eletto tra i Segretari di Stato dopo Clemente IX nel 1667. Durante il suo pontificato, Pio XII canonizzò 8 persone, tra cui Pio X, e ne beatificava 5.

Nunzio, Cardinale, Segretario di Stato

Pacelli proveniva da una famiglia nobile - era nipote del fondatore del quotidiano vaticano "L'Osservatore Romano" Marcantonio Pacelli, nipote del consigliere finanziario di Leone XIII Ernesto Pacelli e figlio del capo degli avvocati vaticani Filippo Pacelli. Nell'aprile 1899 Pacelli divenne sacerdote, nel giugno 1920 fu nominato nunzio apostolico nella Repubblica di Weimar e il 16 dicembre 1929 ricevette il grado cardinalizio e ampi poteri. In una lettera al cardinale Pietro Gasparri del 14 novembre 1923, Pacelli scrisse che il movimento nazionalsocialista era anticattolico e portava l'antisemitismo.

Il diplomatico americano Robert Murphy, che lavorò a Monaco nella prima metà degli anni '20, scrisse nelle sue memorie:

“Il capo nominale del corpo consolare di Monaco era il nunzio pontificio, monsignor Eugenio Pacelli, il futuro Papa Pio XII. Il Vaticano ha sempre mantenuto stretti rapporti con la Baviera, che è rimasta cattolica per tutta la Riforma, mentre molte altre regioni della Germania hanno adottato il luteranesimo. Monsignor Pacelli conosceva bene le complessità della politica europea ed è stato uno dei primi a riconoscere che il futuro dell'Europa dipende in generale da ciò che accade in Germania. Il 3 giugno 1933, nel documento "Dilectissima nobis", Pacelli sottolineava il cosmopolitismo in politica estera, ma in agosto, in merito alla politica nazista, scrisse alla Missione britannica presso la Santa Sede in merito alle esecuzioni di ebrei e al regno del terrore a cui era sottoposta un'intera nazione.

Dal 1920 al 1940 Pacelli concluse accordi con Lettonia, Baviera, Polonia, Romania, Lituania, Prussia, Baden, Austria, Germania, Jugoslavia e Portogallo e effettuò numerose visite diplomatiche, anche negli Stati Uniti nel 1936 e nel marzo 1942 stabilito relazioni diplomatiche con il Giappone.

Elezione e pontificato

Vedi anche: Il Conclave del 1939, La Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica e La Dottrina Sociale di Pio XII La morte del 259° Papa Pio XI alla vigilia della seconda guerra mondiale costrinse i cardinali a tenere un conclave il 10 febbraio dello stesso anno al Palazzo Apostolico. Il conclave per l'elezione del successore di Pio XI iniziò il 1° marzo e terminò il giorno dopo. Il 2 marzo, dopo tre scrutini elettorali, Eugenio Pacelli è stato eletto nuovo Papa. Eugenio accettò l'elezione e prese il nome pontificio di Pio XII.

Il suo pontificato fu segnato da una situazione di politica estera estremamente difficile, quando il Papa si trovò "legato" mani e piedi nella Roma occupata dai nazisti. I rapporti del Vaticano sia con la coalizione anti-hitleriana che con il campo filo-tedesco si rivelarono molto difficili. Il Papa era costantemente sotto pressione dall'esterno.

In Oriente si sono sviluppati rapporti estremamente ambigui con l'Unione Sovietica, che ha svolto sia un'attiva politica di sradicamento della religione in generale sia di persecuzione della Chiesa cattolica in particolare.

Durante l'Olocausto nella seconda guerra mondiale, Pio XII, secondo alcuni, diede tutto l'aiuto possibile agli ebrei. Fu su sua istruzione che i rappresentanti della Santa Sede nascosero gli ebrei dai nazisti e diedero loro passaporti falsi.

Nel 1949 anatemizzò i leader comunisti della Cecoslovacchia.

Pio XII fu chiamato "Papa Maria" - per il suo grande impegno nei confronti della Madre di Dio, manifestato nel credo che annunciò riguardo alla sua Assunzione. Ha dato un contributo significativo allo sviluppo della dottrina sociale cattolica.

Bolle ed encicliche

Encicliche di base:
"Mystici corporis", 29 giugno 1943 - sulla Chiesa come unico corpo mistico di Cristo, ;
"Communium interpreta dolorum", 15 aprile 1945 - su una chiamata alla preghiera per la pace;
"Fulgens radiatur", 21 marzo 1947 - su San Benedetto;
"Mediator Dei", 20 novembre 1947 - sulla liturgia;
"Auspicia quaedam", 1 maggio 1948 - sulla preghiera per la pace e una soluzione al conflitto palestinese;
"In multiplicibus curis", 24 ottobre 1948 - sulla preghiera per la pace in Palestina;
"Redemptoris nostri cruciatus", 15 aprile 1949 - sui luoghi di pellegrinaggio in Palestina;
"Anni sacri", 12 marzo 1950 - su un programma per contrastare la propaganda atea nel mondo;
"Humani generis", 12 agosto 1950 - su alcuni aspetti della dottrina cattolica, ;
"Ingruentium malorum", 15 settembre 1951 - sul rosario;
"Fulgens corona", 8 settembre 1953 - in occasione dell'annuncio del centenario del dogma dell'Immacolata come Anno di Maria;
"Ad Sinarum Gentem" 7 ottobre 1954 - discorso al popolo cinese;
"Ad caeli Reginam", 11 ottobre 1954 - sull'annuncio del regno celeste di Maria,;
"Datis nuperrime", 5 novembre 1956 - sulla condanna dei tragici eventi in Ungheria e sull'uso della forza;
"Ad Apostolorum Principis" (Verso i principi apostolici), 19 giugno 1958 - sulla comunità cattolica cinese; l'ultima enciclica della vita del papa.

Premi

Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

Beatificazione

L'8 maggio 2007 la Congregazione delle Cause dei Santi ha accolto il Dossier delle virtù eroiche di Pio XII. Il 19 dicembre 2009 papa Benedetto XVI ha approvato il dossier e ha conferito a Pio XII il titolo di "venerabile" (lat. venerabilis). Questo dovrebbe essere seguito da un esame dei miracoli avvenuti attraverso la preghiera al defunto papa e la sua canonizzazione dei beati, cioè la vera beatificazione.

Opinioni di leader ebrei e organizzazioni pubbliche

Pio XII circondato da vescovi di Uden (Paesi Bassi) Il 14 luglio 1944 il rabbino capo di Roma, Israel Anton Zolli, in un'intervista all'edizione newyorkese di The American Hebrew, disse: “Il Vaticano ha sempre aiutato gli ebrei, e gli ebrei sono molto grati al Vaticano per le sue opere caritatevoli intraprese senza alcuna discriminazione di razza.

Anche nelle sue memorie, Zolli ha descritto più dettagliatamente il ruolo del Papa:

“... Il popolo di Roma provava disgusto per i nazisti, e grande pietà per gli ebrei. Aiutò volentieri l'evacuazione della popolazione ebraica in villaggi remoti, dove era nascosta e protetta dalle famiglie cristiane. Ebrei accolti e famiglie cristiane nel cuore di Roma. Il tesoro aveva denaro per sostenere i poveri tra i rifugiati così protetti. Il Santo Padre ha inviato personalmente una lettera ai Vescovi, nella quale ordinava di abolire la disciplina della clausura nei monasteri maschili e femminili affinché potessero diventare manicomi per ebrei. Conosco un monastero dove le suore si trasferirono a dormire nel seminterrato, lasciando i loro letti a profughi ebrei. Di fronte a tale misericordia, il destino di molti perseguitati diventa particolarmente tragico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, le unioni ebraiche espressero profonda gratitudine al Papa. Il presidente del Congresso ebraico mondiale Nahum Goldman ha scritto: "Con speciale gratitudine ricordiamo tutto ciò che ha fatto per gli ebrei perseguitati in uno dei periodi più difficili della loro storia". In segno di gratitudine, nel 1945 il Congresso stanziò 20.000 dollari alle cause caritatevoli del Vaticano.

Ecco l'opinione del leader politico di Israele nel dopoguerra, e poi del Primo Ministro del Paese, Golda Meir:

“Durante i dieci anni del terrore nazista, quando il nostro popolo ha sopportato gli orrori del martirio, il Papa ha espresso la condanna degli oppressori e ha espresso solidarietà alle loro vittime. La nostra epoca si è arricchita di questa voce, affermando grandi verità morali. L'idea che Pio XII fosse simpatizzante fascista sorse principalmente dopo il 1963, quando il drammaturgo tedesco Rolf Hochhuth pubblicò l'opera teatrale The Deputy (di Rolf Hochhuth), che raffigura il Papa vile e silenzioso di fronte allo sterminio di massa degli ebrei. Pubblicato come un libro, il dramma è stato accompagnato da un commento presentato come un'opera storica.

Il 19 ottobre 2008, il Vaticano ha ufficialmente confermato la sua intenzione di canonizzare Papa Pio XII, nonostante l'opposizione di Israele.

Pio XII è accusato da alcune organizzazioni israeliane di non esprimersi contro il genocidio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale.

Il National Holocaust Memorial, Yad Vashem, ha una fotografia di Pio XII con la didascalia:

“Il papa, eletto nel 1939, mise da parte il messaggio contro l'antisemitismo e il razzismo preparato dal suo predecessore. Anche quando la notizia dello sterminio degli ebrei giunse in Vaticano, non protestò contro di essa per iscritto o oralmente. Nel 1942 non si unì alla condanna degli Alleati per l'omicidio di ebrei. Pio XII non intervenne quando gli ebrei furono deportati da Roma ad Auschwitz".

In precedenza, padre Peter Gumpel (Peter Gumpel), che dirige la commissione per la canonizzazione di Pio XII, ha affermato che il testo della didascalia della foto falsifica la storia. A suo avviso, fino a quando questa fotografia non sarà rimossa dal museo, papa Benedetto XVI non potrà visitare la Terra Santa.

Tuttavia, il Vaticano ufficiale ha affermato che la didascalia alla foto non può influenzare la decisione di Benedetto XVI di visitare Gerusalemme. Il rappresentante del ministro degli Esteri israeliano ha anche confermato che l'invito del Papa in Terra Santa resta valido.

Il Vaticano insiste sul fatto che papa Pio XII abbia fatto ogni sforzo per salvare quanti più ebrei possibile durante la guerra, ma per farlo si è servito della diplomazia, poiché l'intervento più aperto del leader cattolico non poteva che peggiorare la situazione. Il Vaticano ha anche ricordato che Pio XII ha ordinato alle chiese cattoliche di ospitare gli ebrei e che i rappresentanti del Vaticano in altri paesi hanno aiutato molti ebrei a evitare i campi di concentramento rilasciando loro passaporti falsi. In una messa commemorativa del 50° anniversario della morte del pontefice, Benedetto XVI ha sottolineato che papa Pio XII "in segreto e in silenzio" ha fatto tutto il possibile durante la guerra per evitare il peggio e salvare la vita a quanti più ebrei possibile.

Nel maggio 2009, Papa Benedetto XVI ha visitato Yad Vashem per rendere omaggio alle vittime dell'Olocausto. Nel suo intervento, ha detto, in parte:

“La Chiesa cattolica, seguendo l'insegnamento di Gesù, imitandolo nell'amore per ogni persona, prova profonda compassione per le vittime, di cui qui si onora la memoria. E allo stesso modo oggi sta dalla parte di coloro che sono perseguitati a causa della razza, del colore, delle condizioni di vita o della religione; la loro sofferenza è la sua sofferenza, così come la loro speranza di giustizia. Come Vescovo di Roma e Successore dell'apostolo Pietro, riaffermo - come i miei predecessori - l'impegno della Chiesa a pregare e ad operare instancabilmente perché l'odio non regni mai più nel cuore della gente. Il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe è il Dio della pace (cfr Sal 9,9).”

Ruolo nel genocidio serbo

Durante la guerra, papa Pio XII ricevette più volte denunce di crimini commessi nello Stato Indipendente di Croazia contro la popolazione ortodossa e la partecipazione di sacerdoti e monaci cattolici, ma si rifiutò di fare qualsiasi cosa. Una posizione simile è stata presa da Aloysius Stepinac e dall'arcivescovo cattolico di Belgrado, Josip Uzhice, ai quali venivano regolarmente fornite informazioni sulla distruzione dei serbi. Solo il cardinale Eugenio Tisserand ha protestato contro il terrore degli ustascia croati in Vaticano.

Dopo il 1945, il Vaticano fu anche accusato di aver incoraggiato le conversioni di massa dei serbi ortodossi al cattolicesimo. Ciò è stato fatto accompagnato da distaccamenti armati degli Ustascia. Lo storico inglese Richard West, che ha approfondito questo tema, in un suo libro fa riferimento al testo di un quotidiano bosniaco, che parlava della conversione al cattolicesimo di 70.000 serbi nella diocesi di Banja Luka. Scrisse anche che il clero cattolico dirigeva le proprie aspirazioni principalmente ai contadini serbi. Secondo lui, tutti coloro che avevano un'istruzione secondaria, così come insegnanti, mercanti, ricchi artigiani e sacerdoti ortodossi, erano considerati portatori della "coscienza serba" e furono soggetti alla totale distruzione. Un punto di vista simile è stato espresso dai moderni ricercatori serbi. In totale furono convertiti più di 240.000 serbi, per i quali Papa Pio XII ringraziò le strutture cattoliche in Croazia.

Dopo la sconfitta del NGH e la liberazione della Jugoslavia dalle truppe di occupazione e dai collaboratori, i capi ustascia fuggirono in Austria. Con loro sono fuggiti circa 500 sacerdoti e monaci cattolici, tra cui l'arcivescovo Ivan Sharich di Sarajevo e il vescovo Jozo Garic di Banja Luka. La maggior parte di loro si rifugiò nei monasteri francescani dell'Austria. In seguito Pavelic si trasferì a Roma, dove godette del patrocinio del Vaticano e con l'aiuto del quale emigrò qualche tempo dopo in Argentina.

Antipapa Pio XIII, nel mondo Conte Pulvermacher (Conte Pulvermacher) nacque il 20 aprile 1918 nella famiglia di Hubert Pulvermacher e Cecilia Lerenz. Fu battezzato il 28 aprile 1918. Dopo quattro anni di preseminario, un anno di noviziato, quattro anni di filosofia e quattro anni di studi teologici, emette i voti perpetui il 28 agosto 1942 nell'ordine monastico dei Cappuccini . Il 5 giugno 1946 fu elevato al grado di sacerdote. In linea con la tradizione cappuccina di scegliersi un nome diverso per mostrare la sua "rimozione dal mondo", sceglie il nome Lucian, che significa "illuminare il sentiero".
Dall'autunno del 1947 alla fine del 1948, p. Luciano è il vicario della parrocchia di S. Francesco a Milwaukee, USA. Alla fine del 1948, come missionario, si recò nelle isole Amani Oshima, dove prestò servizio prima come vicario e poi come parroco. Nel 1955 si trasferì nell'isola di Okinawa, dove prestò servizio fino alla primavera del 1970. Dalla fine del 1970 al gennaio 1976 è stato missionario in Australia. Nel gennaio 1976 p. Lucian Pulvermacher lascia l'Australia e l'ordine dei Cappuccini e inizia la cooperazione con organizzazioni cattoliche tradizionaliste contrarie alle decisioni del Concilio Vaticano II. Ha lavorato con FSSPX per un po' di tempo.
Dopo la rottura con la FSSPX, p. Lucian organizza cappelle private in alcune parti degli Stati Uniti dove celebra la Messa Tridentina. A metà degli anni '90, p. Lucian giunge alla conclusione che il Romano Pontefice Giovanni Paolo II è un massone, il che significa che la sua elezione a papa nel 1978 non è valida. Sulla base di ciò, e anche del fatto che le decisioni del Concilio Vaticano II sono contrarie alla fede cattolica, conclude anche che tutti i papi postconciliari sono nulli. Quelli. Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II occupano fisicamente il trono romano, ma non sono veri romani pontefici. E così papa Giovanni XXIII, che convocò il Concilio Vaticano II, per sua eresia cessò di essere cattolico, e quindi papa. Quindi, secondo la teoria del Lucian Pulvermacher, trono di S. Petra rimane vacante dopo la morte di Papa Pio XII nel 1958.
Nel 1998 si decise di convocare un conclave di cattolici conservatori, sia laici che del clero. La votazione doveva avvenire per telefono. Il conclave è iniziato il 23 ottobre 1998 alle 13:00 ed è durato 24 ore. Va notato che p. Lucian è stato l'unico sacerdote a rivendicare il papato in questo conclave. Al suo completamento, p. Luciano, che scelse il nome Pio XIII. Tuttavia, l'eletto Pio XIII era ancora sacerdote. Pertanto, prima eleva al rango di "episcopale" l'australiano sposato Gordon Bateman, che poi mette Papa Pio XIII nel "vescovado".
Questo fu l'inizio della formazione della vera Chiesa cattolica, guidata da Papa Pio XIII. Il "vescovo" Bateman è stato nominato cardinale. I ranghi del clero della vera Chiesa cattolica sono stati reintegrati il ​​18 giugno 2000 dal sposato Robert Lyon, elevato al rango di "sacerdote" da papa Pio XIII. Ben presto le strade del "cardinale" Bateman e di papa Pio XIII si separarono. Bateman ha condannato il papa per aver praticato la divinazione del pendolo e per averla promossa ad altri. Dopodiché, il "cardinale" Bateman si trasferì a un altro antipapa -

Pio XIII

L'eroe della serie "The Young Pope" - Lenny Belardo, 47 anni - viene da Brooklyn, negli Stati Uniti. L'azione del nastro si svolge oggi. Dopo essere stato eletto papa, Belardo cambiò nome in Pio, diventando il tredicesimo pontefice intitolato a questo santo.

In realtà papa Pio XIII non esisteva: il personaggio è stato inventato dagli autori della serie.

Lenny è stato abbandonato dai suoi genitori hippie da bambino ed è stato cresciuto dalle suore. I suoi traumi infantili e sconvolgimenti personali colpiscono in seguito un miliardo di credenti cattolici. Pio XIII vuole diventare un padre per i fedeli e, per quasi tutta la serie, cerca di liberarsi dei pensieri di una tragica infanzia che lo travolgono costantemente. Deve rinunciare al mondo "comprensibile" ed entrare in un mondo molto più complesso: quello spirituale.

Papa Francesco in gioventù e Pio XIII dalla serie TV "The Young Pope"

Francesco

Papa Francesco (prima della sua elezione - Jorge Mario Bergoglio) è nato a Buenos Aires, capitale dell'Argentina. Ha trascorso la sua infanzia nella famiglia di un ferroviere e di una casalinga. Ha sentito per esperienza personale come vivono i semplici lavoratori, partendo fin da piccolo per guadagnare soldi extra: prima come addetto alle pulizie, chimico di laboratorio e poi buttafuori in una discoteca. All'età di 12 anni si innamorò del suo vicino. Le disse: "Se non ti sposerò, sarò prete" - e, come si vede, mantenne la parola data.

La madre del futuro pontefice voleva che suo figlio diventasse medico. Ma le sue speranze furono deluse nel 1958, quando Bergoglio decise di entrare nell'ordine dei sacerdoti gesuiti.

Era attratto dalla loro obbedienza e disciplina militare. Come pastore, Bergoglio si è formato durante la cosiddetta "guerra sporca" in Argentina, iniziata con un colpo di stato.

Quasi subito dopo essersi unito all'ordine, Bergoglio fu nominato mentore dei novizi e due anni e mezzo dopo capo della provincia. Alcuni anni dopo, Bergoglio divenne sacerdote, e in seguito guidò i gesuiti argentini. Per qualche tempo visse esattamente nelle stesse condizioni della popolazione più povera di Buenos Aires, in un minuscolo appartamento, cucinava da sé e usava i mezzi pubblici. Pertanto, ha ricevuto il soprannome di Vescovo dei bassifondi tra la gente.

Nel 2005 Bergoglio era uno dei candidati più probabili alla carica di papa dopo la morte del precedente capo dei cattolici, Giovanni Paolo II. Ma fu scavalcato da Joseph Alois Ratzinger, che alla fine divenne pontefice. Tuttavia, nel 2013, l'allora 86enne Benedetto si è dimesso per motivi di salute e il conclave ha eletto Jorge Mario Bergoglio 266° papa.

Francis è il primo in molte imprese. In primo luogo ha introdotto l'ordine dei Gesuiti al pontificato. È il primo papa del Nuovo Mondo. Inoltre, prima di Francesco, nessuno prendeva il nome di questo santo.

Vita quotidiana e carattere

Pio XIII

Papà è un forte fumatore con un ego incredibilmente gonfiato. Soffre di un voto di celibato, preferisce una colazione modesta a pasti lussuosi e una cola alla ciliegia per le bevande. Prova con riluttanza le regole per se stesso (ad esempio, fuma tranquillamente anche nel territorio della chiesa), ma è estremamente esigente con gli altri in questo senso. Pio XIII vieta ogni manifestazione di familiarità con se stesso, e una volta rimprovera completamente un'anziana suora per averlo baciato sulla fronte.

Fa da solo tutti i suoi progetti e le sue riforme, senza conferire con i cardinali. La sua idea principale è quella di riformare il trono santo e far rivivere l'antico splendore della chiesa. È un manipolatore prudente e spietato che non considera un peccato diffondere pettegolezzi sui suoi stretti collaboratori.

La caparbietà e la rigidità del carattere del padre sono confermate dal fatto che si sbarazza facilmente dei rivali ideologici, mandandoli a servire in Alaska.

Nella comprensione di Pio, solo la fede può commuovere le persone, tutto il resto solo ostacola il servizio di Dio. Il pontificato di Pio XIII si basa sul teorema del diniego: i suoi parrocchiani devono smettere di pensare a se stessi e immergersi completamente nella fede, accettare la dottrina ultraconservatrice del loro papa. Lenny esige lealtà assoluta, non le relazioni episodiche che la chiesa ha con la maggior parte delle persone.

Francesco

Il colpo di stato in Argentina influenzò notevolmente il carattere dell'allora vescovo Jorge Bergoglio. Infiniti attacchi alla chiesa da parte delle autorità, torture di sacerdoti: tutto questo costringeva Bergoglio a essere più attento, ma allo stesso tempo doveva proteggere il suo entourage, rischiando la vita. Da vescovo severo, autoritario e conservatore, Jorge si è trasformato in una persona attenta e gentile.

Nel 2001 Bergoglio ha chiamato il popolo argentino a combattere le attività degli spacciatori: “Chiudiamo questa pagina oscura del nostro Paese. Fermiamo i mercanti di morte". Sapeva che questa affermazione minacciava la sua incolumità, ma capì che gli abitanti degli slum argentini avevano bisogno di sostegno. Inoltre, ha quadruplicato il numero dei sacerdoti in tali luoghi.

Francesco rinunciò a molti privilegi papali. Ad esempio, dopo aver appreso della sua nomina, è volato a Roma in classe economica.

E dopo la sua elezione a pontefice, tornò apposta in albergo dove si fermò qualche tempo a Roma per pagare il conto. I suoi stretti collaboratori notano anche che papà porta sempre i suoi bagagli da solo quando viaggia. Non è stato possibile scoprire il rapporto del pontefice con la cola alla ciliegia, ma tra i suoi cibi preferiti ha nominato empanadas messicane, bistecca e gelato.

Atteggiamento cardinalizio

Pio XIII

Pio è considerato un "fantoccio fotogenico" dai cardinali. I suoi compagni speravano che li avrebbe ringraziati per il loro sostegno durante le elezioni, ma l'orfano di Brooklyn non ascolta nessuno tranne sua sorella Mary, che è stata con lui sin dalla prima infanzia.

Le speranze di manipolare il giovane papa sono svanite fin dalle prime ore del regno del pontefice: i cardinali cominciano a rendersi conto con orrore che una vita tranquilla è un ricordo del passato. Lenny è papale per il proprio piacere e governa il Vaticano, costringendo i suoi associati a inginocchiarsi e a tuffarsi nella rete dei suoi intrighi.

Girato dalla serie "The Young Pope"

Pio XIII non apprezza le relazioni amichevoli, categoricamente non accetta i consigli e l'aiuto di coloro che gli sono vicini e fa anche loro costantemente commenti.

Sotto il tavolo Belardo ha un bottone apposito nel caso in cui qualche incontro mettesse a dura prova il pontefice o lo considerasse un'inutile perdita di tempo.

Dopo aver premuto, nella stanza entra un assistente, che gli ricorda alcune "questioni importanti" e salva papà da una società spiacevole. Lenny usa questa opzione in ogni occasione dopo pochi minuti di conversazione con qualsiasi interlocutore.

Francesco

Purtroppo papa Francesco non ha un bottone magico sotto il tavolo. Non ne ha bisogno: il pontefice lo trova facilmente linguaggio reciproco con la tua squadra. Per una più stretta e fruttuosa collaborazione con i subordinati, il papa rifiutò di trasferirsi nel lussuoso Palazzo Apostolico e decise di abitare in un ambiente meno formale, nella casa di Santa Marta, situata vicino alla cattedrale di San Pietro. Questo edificio ospita cardinali, vescovi e ospiti speciali del Vaticano.

Il seguito del Papa di Roma è composto da quasi cento persone. Sua Santità non si avvale dei servizi di uno stilista o di un personal trainer, sebbene la sede abbia un medico pontificio e diversi addetti al guardaroba. Uno dei compiti della sede del Papa è il coordinamento degli eventi liturgici. Lo fa una squadra speciale guidata da monsignor Guido Marini. Se Giovanni Paolo II amava le feste colorate, Francesco preferisce una liturgia tranquilla.

Comportamento in pubblico

Pio XIII

Pio XIII è fondamentalmente contrario ai ricordi personali, che sono una delle principali fonti di reddito per il Vaticano: «Non ho un'immagine. Non sono nessuno. C'è solo ".

Licenzia tutti i fotografi pontifici, e se qualcuno riesce a fotografarlo, compra subito tutte le foto.

I colleghi chiamano questo comportamento "suicidio mediatico", ma questo non infastidisce affatto Pio XIII: vuole farsi "una rockstar irraggiungibile".

Il Papa rifiuta anche di parlare in pubblico, costringendo i suoi subordinati a rispondere alle lettere dei parrocchiani della chiesa. Se i cardinali riusciranno a convincere il pontefice a parlare al pubblico, sarà deliberatamente in ritardo per la sua "apparizione al popolo". Il Papa rifiuta tutti i discorsi pubblici scritti appositamente per lui da chi gli è vicino. E a una folla di diecimila persone dichiara: «Devi capire che non ti sarò mai vicino, perché davanti a Dio tutti sono soli».

Francesco

Francesco, a differenza di Pio XIII, risponde autonomamente a tutte le lettere ricevute dalla chiesa. È anche noto per fare telefonate a sorpresa ai membri della chiesa che gli scrivono lettere. Un quotidiano italiano ha persino pubblicato una guida speciale che condivideva consigli su come parlare con il papa. Ci sono sia suggerimenti del Capitano Ovvio come "scrivere a questo o quell'indirizzo", così come trucchi insoliti come come rivolgersi correttamente a Santità.

Il pontefice, inoltre, è un blogger attivo: twitta ogni giorno per più di dieci milioni di persone. "Internet offre opportunità illimitate per incontri e unità inaspettati, e quindi è qualcosa di veramente buono - un dono di Dio", ha detto Francesco.

Una foto pubblicata da Papa Francesco (@franciscus) il 30 luglio 2016 alle 12:31 PDT

Francesco aveva programmato di registrarsi anche su Facebook, ma i cardinali della chiesa lo dissuasero: lì il pontefice «potrebbe trovarsi di fronte a molti commenti negativi».

A proposito, nel settembre 2015, durante la visita di Francesco negli Stati Uniti a rete sociale Twitter ha lanciato hashtag con un'emoji appositamente creata in onore di papà.

La vicinanza alla gente per Francesco è la cosa più importante, anche la sicurezza personale. Pertanto, l'elenco dei suoi atti pubblici è molto più ricco dell'elenco dell'eroe della serie Young Pope. Ad esempio, nel 2001, come arcivescovo di Buenos Aires, ha lavato e baciato i piedi a 12 malati di AIDS in un ospizio argentino. Nel novembre 2013 il Papa ha abbracciato e benedetto un uomo affetto da neurofibromatosi (malattia in cui tutto il corpo si ricopre di tumori) e ha lavato i piedi a giovani delinquenti, tra cui due ragazze musulmane. E nel 2014, per ordine di Francesco, sono state installate tre cabine doccia nel centro del Vaticano, che potevano utilizzare i senzatetto. Successivamente, simili cabine furono installate nelle parrocchie di tutta Roma.

Nello stesso 2014, Francis inaspettatamente visitato mensa del Vaticano per pranzare con i lavoratori locali: prese un vassoio di plastica e si mise in fila con tutti. Ordinò un piatto di pasta al sugo e baccalà con pomodorini fritti, poi, con sorpresa di tutti, si sedette a un lungo tavolo con un gruppo di operai e recitò una preghiera prima di mangiare.

Accettando regali lussuosi e insoliti, papà li vende spesso e dà i soldi in beneficenza. Così, nel 2013, il pontefice ha ricevuto una motocicletta Harley-Davidson dopo aver impartito una benedizione a centinaia di motociclisti in Piazza San Pietro. La bici è stata successivamente venduta per $ 327.000 in un'asta di beneficenza a Parigi.

Atteggiamenti nei confronti della comunità gay

Pio XIII

Il protagonista della serie non può decidere le sue opinioni su una serie di problemi socialmente importanti. Parla alternativamente in difesa dei gay, dell'aborto e dell'emancipazione, quindi complotta per vietare agli omosessuali di essere nelle file dei preti.

L'orientamento di Pio XIII rimane in discussione per tutta la terza stagione.

Nel primo episodio, fa un sogno in cui chiama una folla di migliaia di persone: “Ci siamo dimenticati come organizzare i matrimoni gay. Si sono dimenticati di permettere ai preti di amarsi e persino di sposarsi”. Nell'episodio successivo, Pio XIII comunica con il prefetto della congregazione per il clero. Da una conversazione con lui, apprende che il cardinale è omosessuale. Il pontefice usa subito il suo "bottone salva" e chiude il colloquio con il prete, e in seguito si offre addirittura di retrocederlo dai cardinali.

Francesco

Sebbene papa Francesco abbia espresso apertamente la sua insoddisfazione per la legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso in Argentina e non sostenga l'adozione di bambini da parte di coppie gay, nel 2013, in un'intervista ai giornalisti a bordo di un aereo in rotta dal Brasile, il papa ha affermato :

“Se una persona è gay, ha buona volontà e aspira a Dio, chi sono io per giudicarla?”

Francesco è contrario alla cosiddetta lobby gay, che secondo lui è una "pretesa distruttiva contro il piano di Dio".

L'omosessualità, nella sua comprensione, è "una macchinazione con il padre della menzogna, che cerca di confondere e ingannare i figli di Dio". Allo stesso tempo, sostiene attivamente gli arcivescovi liberali che sostengono il matrimonio tra persone dello stesso sesso.

Nel giugno 2016, il pontefice ha affermato: "La Chiesa cattolica romana e i cristiani comuni dovrebbero scusarsi con i gay per il precedente trattamento riservato loro". Crede che le persone di orientamento sessuale non tradizionale non debbano essere emarginate agli occhi della società ed essere discriminate. Il Papa ha perdonato i preti gay e ha perdonato tutti i loro peccati. "Considero peccaminosi gli atti di amore tra persone dello stesso sesso, ma non l'omosessualità di per sé", ha detto Francis in un'intervista nel 2013.

Stoffa

La famiglia Gamarelli confeziona dal 1798 abiti per pontefici, cardinali e sacerdoti. Il loro compito è quello di fornire al neo papà un guardaroba per gli eventi pubblici. Gli abiti finiti, prima di essere inviati in Vaticano, possono essere visti nella vetrina del loro negozio romano.

È interessante notare che la veste papale indossata da personaggio principale serie eseguita da , è stata cucita nello stesso studio. Quanto a quelli vicini a Pio XIII, quasi tutti indossano colori scuri.

Papa Francesco e Jude Law in una scena de Il giovane papa

Francesco, dopo la sua nomina a papa, abbandonò le cose costose che indossano pontefici e altri arcivescovi.

Ha scelto di non indossare le scarpe rosse appariscenti fatte apposta per lui e ha optato per le sue vecchie scarpe nere di Buenos Aires. Ha anche abbandonato la tradizionale veste rossa, dicendo: "Il tempo dei carnevali è finito".

Hobby

Per quanto riguarda gli hobby di Pio, dalla serie risulta che non è indifferente agli animali. Così, un giorno, in regalo dall'Australia, riceve un canguro. Pio XIII doma l'animale e gli lascia vagare liberamente nei giardini del Vaticano.

E papa Francesco non è indifferente al calcio, ha una simpatia speciale per il club argentino San Lorenzo de Almagro. Da altri sport, papà è attratto dal ballo: in gioventù frequentava spesso serate di tango con i suoi amici. Al capo piace anche la fantascienza, in particolare ha letto molte delle opere di Tolkien. Ma

Il pontefice non guarda la tv dal 1994, da quando ha fatto un voto corrispondente alla Vergine Maria.

Nel tempo libero Francis ama cucinare: secondo alcune indiscrezioni, è particolarmente bravo con la paella.

Il pontefice ha anche un buon senso dell'umorismo. Quando Bergoglio fu eletto papa, disse agli altri cardinali: "Che Dio vi perdoni per quello che avete fatto". I fotografi una volta hanno anche catturato il momento in cui ha provato un naso rosso da clown.

Il pontefice tratta la sua età allo stesso modo - con umorismo. “È straordinario per tutti noi – cardinali, vescovi, sacerdoti e laici – che siamo chiamati a servire la Chiesa a qualsiasi età”, ha affermato in un'intervista. E tre ex cardinali della Chiesa cattolica romana hanno deriso la domanda di un giornalista del CNS sull'imminente anniversario del papa: "80 anni sono l'inizio di nuovi 60!"

Diretta da Paolo Sorrentino, la nuova miniserie di 8 episodi vedrà la partecipazione del premio Oscar Diane Keaton e Jude Law, secondo The Guardian.

Diane Keaton interpreterà Sister Mary, una suora americana che vive in Vaticano, mentre Jude Law interpreterà il ruolo principale, la figura immaginaria di Pio XIII, il pastore americano Lenny Belardo, eletto Pontefice di Roma.

Il ruolo nel progetto congiunto delle compagnie televisive HBO, Sky e Canal+ sarà la prima esperienza di partecipazione a una serie televisiva per D. Keaton. Le riprese dovrebbero iniziare questa settimana e la serie dovrebbe arrivare in TV nel 2016. La prima mondiale avrà luogo sulle reti via cavo negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Italia, in Germania e in Francia.

I produttori non hanno ancora svelato i dettagli del personaggio di Keaton, ma è già noto che il personaggio di Jude Law sarà un uomo che resiste ostinatamente all'influenza dei servitori di "corte" del Vaticano.

Pio XIII nella serie apparirà come "un personaggio complesso e conflittuale, conservatore nella sua scelta, a volte fino all'oscurantismo, ma pieno di compassione per i deboli e i poveri".

Il regista della serie Paolo Sorrentino ha affermato che The Young Pope si concentrerà sull'inizio del pontificato di Pio e presenterà sia "chiari segni dell'esistenza di Dio" che "chiari segni dell'assenza di Dio".

Ha anche aggiunto che il film affronterà il problema di trovare la fede e perderla. I creatori intendono mostrare "la grandezza della santità, che può diventare un peso opprimente - quando si è alle prese con le tentazioni e l'unica cosa che puoi fare è soccombere ad esse, così come la lotta interiore tra l'enorme responsabilità del capo della Chiesa Cattolica e la sofferenza uomo comune, che il destino o lo Spirito Santo hanno scelto come pontefice”, ha detto il regista.

E, infine, gli autori della serie si chiedono come una persona dovrebbe usare e manipolare il potere in uno stato in cui il dogma e l'imperativo morale sono la rinuncia al potere e l'amore disinteressato per il prossimo.

Pio XIII: personaggio di fantasia o personaggio storico?

Nonostante il personaggio di Jude Law, Pio XIII, sia definito un personaggio di fantasia dai produttori di The Young Pope, la storia del cattolicesimo conosce una persona reale con quel nome.

Nel 1998 il sacerdote Earl Lucian Pulvermacher, che apparteneva alla corrente scismatica dei Sedevacantisti, è stato proclamato da Papa Pio XIII aderente alla Vera Chiesa Cattolica.

Missionario cattolico, membro dell'ordine monastico dei Cappuccini, p. Lucian Pulvermacher negli anni '70 si è gradualmente spostato verso una posizione di estremo tradizionalismo. Il motivo fu la reazione di parte del clero cattolico e personalmente di L. Pulvermacher ai cambiamenti nella tradizione cattolica avvenuti a seguito del Concilio Vaticano II del 1962-1965.

L. Pulvermacher rompe con l'ordine dei cappuccini e si oppone al Vaticano ufficiale.

A metà degli anni '90, p. Lucian giunge alla conclusione che il Romano Pontefice Giovanni Paolo II è un massone, il che significa che la sua elezione a papa nel 1978 non è valida. Sulla base di ciò, e anche del fatto che i decreti del Concilio Vaticano II sono contrari alla fede cattolica, conclude che anche tutti i papi successivi sono nulli.

A suo avviso, Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II occupavano fisicamente il trono romano, ma non erano veri pontefici romani. Papa Giovanni XXIII, che convocò il Concilio Vaticano II, a causa della sua eresia cessò anche di essere cattolico, e quindi papa, sostenne Pulvermacher.

Così, secondo la sua teoria, il trono di San Pietro dopo la morte di papa Pio XII nel 1958 rimase vacante.

Da qui il nome della setta sedevacantista, a cui apparteneva L. Pulvermacher: nella tradizione cattolica, il periodo in cui la Santa Sede non è occupata da un legittimo pontefice è chiamato Sede Vacante (“a trono vacante”, a trono vacante).

A poco a poco, l'idea è stata formulata per ripristinare il vero cattolicesimo attraverso l'elezione di un papa "vero".

Nel 1998 si tennero le elezioni per un nuovo pontefice. Lo pseudo-conclave è durato un giorno, le votazioni si sono svolte per telefono. Vi parteciparono alcuni aderenti all'organizzazione scismatica creata con la partecipazione di Pulvermacher, la Vera Chiesa Cattolica. Di conseguenza, è stato eletto l'unico candidato: Lucian Pulvermacher.

Antipapa Pio XIII è morto nel 2009. Anche durante la sua vita nella Vera Chiesa Cattolica, come spesso accade nelle comunità scismatiche, vi fu un'ulteriore divisione.

Condividere